Controllori della Firenze Parcheggi, interrogazione di Stella (FI)

Perché i controllori della Firenze Parcheggi vestono " all'americana" e si chiamano "police parking", quando siamo a Firenze, la lingua ufficiale è l'italiano, e in ogni caso i parcheggi sono tutti fuori dal centro storico, quindi difficilmente fruibili dagli stranieri? E' uno dei quesiti posti dal consigliere di Forza Italia Marco Stella.«Nel luglio di due anni fa – ricorda Stella in una interrogazione – è stata approvata le delibera che contiene il contratto di servizio che disciplina i rapporti tra il Comune e la Firenze Parcheggi spa. Secondo tale accordo il personale della società dovrà svolgere le funzioni di accertamento delle violazioni in materia di sosta nelle aree e nei parcheggi di sua proprietà e in quelli che gli sono stati affidati. Da parte sua la società si impegna a fornire al proprio personale adeguata formazione per lo svolgimento di tale compito. In ogni caso, soltanto il personale munito di specifica abilitazione rilasciata dall'amministrazione comunale svolgere queste funzioni».Per questo il consigliere di Forza Italia vuole sapere «quale tipo di formazione la Firenze Parcheggi fornisce al personale preposto all'accertamento delle violazioni del codice della strada in materia di sosta» e «quale tipo di specifica abilitazione rilascia il Comune per poter svolgere queste funzioni».«C'è anche da chiedersi – ha concluso Stella – perché, invece, di assumere nuovo personale alla Firenze Parcheggi, oltre a spendere soldi per formarli, non si attinga dalle graduatorie dei concorsi per la polizia municipale. Risulta inoltre evidente lo scarso interessamento, da parte di questa amministrazione, delle politiche legate alla sosta, visto che nel programma di governo 2004-2009 del sindaco non si se ne parla per niente. Non sarà mica che tanta partecipazione porterà all'annullamento della sosta a pagamento?». (fn)Questo il testo dell'interrogazione:INTERROGAZIONE CON RISPOSTA SCRITTAIl Consigliere Comunale di Forza Italia Marco StellaVISTA la delibare n° 567 del 16 luglio 2002 " Approvazione del contratto di servizio che disciplina i rapporti tra il Comune di Firenze e la Firenze Parcheggi spa"VISTO il contratto di servizio tra il Comune di Firenze e la Firenze Parcheggi spaPRESO ATTO della Legge 127 /97 articolo 17 punto 132, " I Comuni possono con provvedimento del Sindaco conferire funzioni di prevenzione e accertamento delle violazioni in materia di sosta a dipendenti comunali o delle società di gestione dei parcheggi, limitatamente alle aree oggetto di concessione…"CONSIDERATO l'articolo 14 del contratto di servizio " accertamento delle violazioni al codice della strada"CONSIDERATI del suddetto articolo 14 i punti1) Nelle aree e nei parcheggi affidati con il presente contratto e nei parcheggi di proprietà della Firenze Parcheggi Spa, il personale della società dovrà svolgere le funzioni di accertamento delle violazioni in materia di sosta di cui all'art. 17 punto 132 delle L. 127/972) La società si impegna a fornire al proprio personale adeguata formazione per lo svolgimento di tale compito.3) In ogni caso, soltanto il personale munito di specifica abilitazione rilasciata dall'A.C. potrà svolgere le funzioni di cui all'art. 17 punto 132 della L. 127/97INTERROGA IL SINDACO PER SAPERE- Quale tipo di formazione la Firenze parcheggi fornisce al personale preposto all'accertamento delle violazioni del codice della strada in materia di sosta- Quale tipo di specifica abilitazione rilascia l'A.C. al personale per poter svolgere le funzioni di cui all'articolo 17 punto 132 della L. 127/97 violazioni in materia di sostaIl Consigliere ComunaleMarco Stella