Gonfalone di Firenze ai festeggiamenti per Trieste italiana, approvata mozione dal consiglio comunale

Una mozione che invita l'amministrazione «a partecipare con il proprio Gonfalone alle manifestazioni di festeggiamento per Trieste italiana» è stata approvata a larga maggioranza dal consiglio comunale nella seduta di ieri sera.La mozione, presentata dal consigliere di Alleanza Nazionale Giovanni Donzelli, è stata fatta propria dalla commissione cultura, presieduta da Dario Nardella, che l'ha emendata.«Il 26 ottobre 1954 – si ricorda nel documento - Trieste tornava italiana, dopo una drammatica parentesi durata nove anni di occupazione prima jugoslava e poi angloamericana. Nei giorni di occupazione da parte della Jugoslavia, tutti i cittadini di Trieste dimostrarono coraggio e dignità nel resistere ai tentativi di oppressione messi in atto dagli occupanti, con il sacrificio di molte vite umane».Trieste festeggerà ufficialmente la ricorrenza del rientro in Italia con numerose iniziative a partire dal 26 ottobre fino al 4 novembre, data in cui è prevista la visita del Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi, con solenni celebrazioni. (fn)Questo il testo della mozione:Tipologia: mozione n. 395 /04Soggetto proponente: 5° CommissioneOggetto: per invitare l'amministrazione a partecipare con il proprio Gonfalone alle manifestazioni di festeggiamento per Trieste italiana.Considerato che il 26 ottobre 1954 la città di Trieste tornava italiana, dopo una drammatica parentesi durata nove anni di occupazione jugoslava e angloamericana;considerato che nei giorni di occupazione da parte della Jugoslavia, tutti i cittadini di Trieste dimostrarono coraggio e dignità nel resistere ai tentativi di oppressione messi in atto dagli occupanti, con il sacrificio di molte vite umane;preso atto che il 12 giugno 1945, le forze Alleate, con il consenso della popolazione locale, liberarono la città, la cui provincia fu suddivisa in due zone, la Zona A amministrata dal Governo Militare Alleato e la Zona B sotto il controllo Jugoslavo;valutato che i cittadini di Trieste espressero fin dall'inizio ed in modo inequivocabile la volontà di far parte della Nazione italiana;valutato che il recente ingresso della Slovenia nell'Unione Europea e il rapido processo di emancipazione civile e sociale della Croazia siano fattori decisivi per il completamento del processo di pacificazione tra i popoli e di definitiva risoluzione degli odi di carattere ideologico e nazionalistico delle vicende succedute all'occupazione e alla liberazione di Trieste, a partire dal riconoscimento e dalla restituzione delle proprietà agli esuli in un contesto di cittadinanza della comune casa europea;preso atto che la città di Trieste festeggerà ufficialmente la ricorrenza del rientro in Italia con numerose iniziative a partire dal 26 ottobre fino al 4 novembre, data in cui è prevista la visita del Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi, con solenni celebrazioni.Il Consiglio Comunale impegna il Sindaco a:Partecipare con una delegazione del Comune di Firenze e con il proprio gonfalone alle celebrazioni in oggetto.