L'Amleto di Ugo Chiti apre domani la stagione del teatro di Rifredi, l'assessore Siliani: "Presto un abbonamento trasversale per i 13 teatri dell'associazione Firenze dei Teatri"

Il Teatro di Rifredi annuncia anche per quest'anno una stagione ricca e densa di proposte. Ancora di più dopo il prestigioso riconoscimento di "Teatro stabile d'innovazione" ottenuto dalla struttura da parte del Ministero per i beni e le attività culturali che, come ha sottolineato l'assessore alla cultura Simone Siliani nel corso della conferenza stampa di presentazione della stagione-, contribuisce non solo ad accrescere l'importanza di questo Teatro, ma anche a renderci tutti più responsabili, dovendo impegnarci costantemente a fare innovazione".Oltre a Siliani sono intervenuti anche il direttore artistico del Teatro di Rifredi Giancarlo Mordini, l'assessore comunale all'istruzione Daniela Lastri e rappresentanti della Regione e della Provincia. Il debutto è domani con "Amleto in farsa tragedia la nuova rilettura del dramma scespiriano che Ugo Chiti e la sua compagnia affrontano per la seconda volta dopo Amleto Moleskine.Le repliche saranno tutti i giorni fino a domenica 24. La stagione continua poi con la compagnia Pupi e Fresedde che porterà in scena i sui spettacoli a novembre, gennaio, marzo e aprile e la compagnia Lombardi – Tizzi e tante altre rappresentazioni sempre nel segno dell'innovazione.Come noto l'assessorato alla pubblica istruzione organizza anche quest'anno "Firenze ragazzi a Teatro 2004 – 2005" che comincerà lunedì 8 novembre alle 10 con "Il riciclone" ovvero le disavventure di una giocattolaia per la regia di Angelo Savelli. Gli altri spettacoli previsti sono "Biancaneve"(1-2-3-6-7 dicembre) del Teatro del Carretto, "Scalpiccii sotto i platani"(26-27 gennaio) del il Teatro de Favolanti, "L'Ombra di Pollicino"(dal 28 febbraio al 4 marzo) e "Pierino e il Lupo"(dal 18 al 21 aprile). Una nota particolare merita "Aci Babà e i quaranta pedoni" che sarà messo in scena dalla compagnia Pupi e Fresedde da lunedì 31 gennaio fino a venerdì 4 febbraio alle 10. "Si tratta di un contributo importante all'educazione stradale ci tiene a sottolineare l'assessore Daniela Lastri-, che conferma la funzione formativa di questi eventi, una vera e propria garanzia in questo percorso educativo. Quest'anno il Teatro di Rifredi e il Teatro Cantiere Florida offrono una bella opportunità agli insegnanti e ai ragazzi delle scuole elementari. La possibilità di assistere a prove aperte, concepite appositamente di due nuovi produzioni".L'assessore Siliani ha poi rilanciato l'ipotesi di un abbonamento trasversale fra i 13 teatri dell'associazione "Firenze dei Teatri" in modo da consentire "una selezione di spettacoli per ciascun teatro dell'area metropolitana a cui accedere con un medesimo abbonamento"(lb)