150° anniversario della Polizia Municipale/2. Il bilancio dell'attività
Oltre 50mila interventi nel corso di un anno. E' questo il dato con cui il comandante della Polizia Municipale Alessandro Bartolini fotografa l'intervento della Polizia Municipale. "Un servizio, pur insufficiente rispetto alle tante esigenze spiega Bartolini ma che comunque dà sempre una risposta ai principali problemi della città 24 ore su 24, in particolare per quanto riguarda il rilievo degli incidenti stradali, la viabilità, la lotta ai rumori molesti".Scendendo nel dettaglio, per quanto riguarda la sicurezza stradale, la Polizia Municipale nei primi sei mesi del 2004 ha rilevato 2.290 incidenti con un bilancio di 9 morti. Sono state 2.894 le violazioni rilevate nell'ambito del progetto "Incroci sicuri" (dal 1° gennaio al 20 maggio): 897 erano violazioni di segnaletica (tra cui il passaggio con il semaforo rosso), 404 per l'uso del telefonino e 356 per il mancato utilizzo della cintura di sicurezza. Inoltre, durante la campagna per la sicurezza stradale "La vita è tua, non perderla per strada", i vigili hanno effettuato controlli notturni e diurni dedicando particolare attenzione alla guida in stato di ebbrezza: oltre 5.500 i veicoli fermati con oltre 1.300 violazioni rilevate. Sempre per questa campagna sono stati effettuati anche controlli con alcool test all'interno di cinque discoteche cittadine: su 507 persone che hanno volontariamente effettuato la prova all'uscita dal locale notturno, 233 sono risultati positivi e quindi in stato di ebbrezza. Oltre la guida in stato di alterazione, una delle cause degli incidenti è l'eccessiva velocità. Per questo l'Amministrazione comunale ha installato nelle principali strade cittadine 20 autovelox che hanno ridotto notevolmente il numero degli incidenti ma che continuano a elevare molte contravvenzioni: in sei mesi sono state rilevate 10.818 violazioni e 1.818 hanno riguardato veicoli che superavano di oltre 40 chilometri orari il limite di velocità.Notevole l'impegno della Polizia Municipale nel campo della vivibilità nei quartieri. Oltre ai microprogetti su 21 zone cittadine elaborati insieme ai cittadini, stanno andando avanti gli interventi soprattutto per risolvere i piccoli problemi della quotidianità. Ebbene, nei primi sei mesi del 2004 i vigili di quartiere hanno rilevato 27.853 violazioni, "ordinato" 2.749 rimozioni, bloccato con le ganasce 393 veicoli e inviato 807 segnalazioni agli uffici comunali in materia di strade, segnaletica, aree verdi e via dicendo. Tra i progetti mirati cui stanno lavorando i vigili di quartiere, da segnalare quello per la rimozione dei relitti: da gennaio a fine giugno sono stati rimossi 2.174 rottami (1.251 ciclomotori, 835 biciclette, 54 auto e 34 moto). Molto positiva anche l'esperienza del vigile a casa: sono stati 1.251 i cittadini contattati e 1.420 gli esposti che poi sono stati presentati.Qualche dato anche sulla lotta all'abusivismo commerciale: nei primi sei mesi del 2004 sono stati effettuati 987 sequestri (di cui 810 amministrativi) per un totale di 69.958 oggetti (di cui 15.791 pezzi contraffatti).Per quanto riguarda la Polizia Amministrativa, da gennaio a giugno sono stati effettuati 2.547 controlli (contro i 3.500 previsti per l'intero anno). La maggior parte, ben 805, si sono concentrati sulla verifica dell'occupazione del suolo pubblico dei cantieri e dei ponteggi; 316 sono stati i controlli sui taxi con 30 infrazioni rilevate e 44 quelli sugli alberghi con 24 infrazioni sanzionate. Novantasei invece le verifiche sulle guide turistiche con 24 sanzioni elevate. Rilevante anche il lavoro della Polizia Annonaria: in totale i controlli sono stati 1.286 con 530 attività risultate regolari e 518 irregolari. Le violazioni accertate sono 525 e 99 le ordinanze di chiusura per attività irregolari. Una particolare attenzione è stata dedicata ai pubblici esercizi, nell'ambito di uno specifico progetto di tutela del consumatore e dei turisti. Nei primi sei mesi del 2004 gli agenti hanno effettuato 211 controlli su altrettanti pubblici esercizi (116 in centro, 61 in riva destra e 34 in riva sinistra) contestando 123 violazioni (67 in centro, 38 in via destra e 18 in riva sinistra). Sono risultati in regola 88 pubblici esercizi (49 in centro, 23 in riva destra e 16 in riva sinistra). Tra le violazioni contestate da segnalare le 23 in materia di normativa sanitaria e le 17 in materia di orario. Sono state invece 25 le infrazioni al codice della strada (soprattutto per occupazione del suolo pubblico) e 33 le violazioni alla normativa che regola l'attività dei pubblici esercizi. Gli agenti di Polizia Municipale hanno contestato anche 24 infrazioni al Testo unico leggi di pubblica sicurezza, per esempio per mancata esposizione della tabella dei prezzi e degli orari ma anche per l'inosservanza di precise prescrizioni in materia di licenza. Quindici le segnalazioni all'Ufficio tecnico della Finanza (competente per esempio per la vendita non autorizzata di super alcolici) e 45 quelle alla Direzione entrate del Comune per occupazioni di suolo pubblico abusive con conseguente mancato pagamento del canone. Otto le segnalazione all'Asl per carenze igieniche, 5 all'Ispettorato del lavoro e due ai vigili del fuoco.Tutti i dati relativi all'attività della Polizia Municipale nel primo semestre 2004 sono a disposizione sulla rete civica del Comune, all'interno del link dedicato ai vigili urbani. (mf)