Scarichi domestici ed assimilati fuori dalla pubblica fognatura, ultimi giorni per mettersi in regola

La Direzione Ambiente ricorda ai cittadini che il 3 agosto scadono i termini previsti dalla normativa (decreto legislativo 152/99) per la presentazione della domanda di autorizzazione per tutti gli scarichi domestici e assimilati esistenti che recapitano fuori dalla pubblica fognatura e per l'adeguamento di quelli inferiori a 100 abitanti equivalenti (A.E.). Si tratta per la maggior parte di edifici che si trovano alla periferia di Firenze, in zone collinari e di campagna, e da una prima stima approssimativa si tratterebbe di circa 1.800 immobili (abitazioni ma anche attività con scarichi assimilati a domestici, appartenenti alle tipologie previste dall'articolo 28 del decreto 152/99 e dall'allegato 1 al regolamento regionale di attuazione numero 28/r del 23/05/2003). Per informare della prossima scadenza l'Amministrazione comunale ha predisposto e sta distribuendo, nelle zone interessate, una news letter con tutte le informazioni per mettersi in regola.Comunque, ecco cosa deve fare il cittadino per rispettare la normativa.Se esiste una fognatura pubblica nelle vicinanze dell'insediamento, il cittadino è tenuto ad allacciarsi direttamente a questa dopo aver ottenuto l'autorizzazione di Publiacqua (per informazioni rivolgersi al numero verde 800/238238 oppure consultare il sito internet www.publiacqua.it). Chi è impossibilitato ad allacciarsi alla pubblica fognatura per ragioni giustificate e obiettive, deve richiedere una specifica autorizzazione alla Direzione Ambiente del Comune di Firenze. In questo caso l'insediamento deve essere dotato di un idoneo trattamento degli scarichi delle acque reflue ai sensi della legge regionale 64 del 21/12/2001 e del relativo regolamento regionale di attuazione 28 del 2003.Ecco come presentare le domande per l'autorizzazione degli scarichi. La richiesta di autorizzazione agli scarichi di acque reflue domestiche ed assimilate deve essere presentata utilizzando l'apposita modulistica reperibile presso la direzione ambiente oppure in rete civica www.comune.fi.it/servizi/acqua.In dettaglio:• La domanda di autorizzazione allo scarico fuori da pubblica fognatura, di insediamenti esistenti inferiori a 100 abitanti equivalenti che sono dotati di impianti di depurazione conformi a quanto previsto dalla legge regionale 64/01 e regolamento regionale 28/r/2003, nonché di insediamenti esistenti superiori a 100 abitanti equivalenti va presentata direttamente alla Direzione Ambiente, via Benedetto Fortini 37, ufficio fonti d'inquinamento.• La domanda di autorizzazione allo scarico fuori dalla pubblica fognatura, di insediamenti esistenti per i quali è necessario effettuare lavori di adeguamento degli impianti di trattamento degli scarichi che comportano l'attivazione di una procedura edilizia, va presentata all'Ufficio Edilizia Privata, via Andrea del Castagno 3, congiuntamente alla attivazione della procedura edilizia.Per ulteriori informazioni i cittadini possono rivolgersi al Comune di Firenze, Direzione Ambiente, ufficio tutela ambientale, via Benedetto Fortini 37 (tel. 055/2625383 oppure 055/2625322 in orario ufficio). Oppure le informazioni e i moduli per le richieste sono disponibili sulla rete civica del Comune www.comune.fi.it nelle novità sul server. (mf)