8 marzo. La festa della donna nei quartieri fiorentini
Lunedì prossimo, 8 marzo, ricorre la Festa delle donne. Un'occasione in più per parlare dell'universo femminile; dei desideri, delle ambizioni, dei problemi delle donne.Anche per l'8 marzo i quartieri di Firenze si mobilitano organizzando numerose iniziative.Quartiere 1.L'8 marzo alle 21,00 al Teatro Puccini in via delle Cascine, 41 "I-sole in solo", spettacolo di danza con Maresa Moglia, Sabina Cesaroni, Chiara Nadia Libralesso, Marco Bendoni (attore) a cura di "C.L.I.P. 2000 Centro Yoga e Movimento". Al termine della serata un brindisi fra attori e spettatori.Quartiere 2.Dal 7 al 13 marzo al Parterre di Piazza della Libertà: "Donne in luce" mostra di opere realizzate da Clara Abate, Gandolfa Gennaro, Elisa Paggetti. La mostra è ad ingresso libero ed è aperta tutti i giorni dalle 15,30 alle 19,00.Il 9 marzo alle 21,00 a Villa Arrivabene in piazza Alberti 1/a, primo appuntamento di "Musica e società"; ciclo di incontri, conferenze e concerti. Suoni e immagini dal Medioevo al Barocco a cura dell'accademia Viscontea. "Voci, Ritmi e Strumenti del Medioevo" la musica della Chiesa e i canti dei pellegrini. La musica del castello e la società cortese: Trovatori e Trovieri. I canti delle Crociate. I Clerici vagantes e i Carmina Burana. Musica e società nel Decameron di Boccaccio.Quartiere 3.Il 7 marzo alla Casa del popolo al Galluzzo in via F. Assisi, 1 "
.Aspettando l'8 marzo
". Alle 20,00 la cena e alle 22,00 spettacolo teatrale "Improvvisamente ..i due sessi" a cura del teatro d'Almaviva, in collaborazione con la Max Ballett Accademy.L'8 marzo alle 17,00 al Centro Giovani Gavinuppia in via Gran Bretagna ,48 "Danza per le Donne". Balletto di danza classica su musiche di Vivaldi con le allieve del corso di 2° grado dell'associazione "L'Elibè". Coreografia di Silvia Corradeschi.A cura del gruppo Alambrado, esibizione di danza contemporanea e break dance con le coreografie di Liliana Candotti.Quartiere 4.L'8 marzo alle 18,00 presso il Circolo ARCI Isolotto in via Maccari 104 "L'importanza di chiamarsi embrione" la nuova legge sulla fecondazione assistita. Mara Baronti presidente della commissione pari opportunità della Regione Toscana, Claudia Livi ginecologa e Gianni Baldini avvocato dell'associazione Madre Provetta. Introduce Elena Laurenzi dell'associazione "Testarda Donne contro i fondamentalisti".Alle 21,00 presso l'arena Teatro cinema Cine-città alla Casa del popolo Fratelli Taddei in via Pisana, 576 "Voci di donna, un percorso in femminile nell'area operistica". Concerto con musiche di Mascagni, Puccini, Verdi e Rossini.Quartiere 5.L'8 marzo alle 15,00 presso la Scuola Media Paolo Uccello in via Frà Golubovich, 4 "La Resistenza ieri e oggi". Concorso letterario rivolto agli studenti delle scuole del quartiere e dedicato a due, fra le tante donne morte durante la Resistenza: Maria Penna Caraviello e Mary Cox.Alle 21,00 presso il Circolo ARCI "Il Progresso" in via Vittorio Emanuele, 135 spettacolo teatrale "Firenze, una pedalata lunga un secolo" che racconterà la storia di Firenze nel 900 attraverso il suo amore per la bicicletta e le sue canzoni.In entrambi gli appuntamenti interverranno la presidente provinciale dell'ANPI Mila Pieralli, la presidente del Quartiere 5 Stefania Collesei e la vice presidente Maria Luigia Restaino. (uc)