Bosi (Forza Italia): "Quali sono i programmi dell'Amministrazione per la salvaguardia degli affreschi del Cortile di Michelozzo?"

Il decoro e la salvaguardia degli affreschi del Cortile di Michelozzo e di altre opere d'arte presenti in Palazzo Vecchio. Il consigliere comunale di Forza Italia Enrico Bosi chiede al sindaco in un'interpellanza "quali sono i programmi dell'Amministrazione Comunale in merito al restauro del complesso decorativo e se sono state individuate fonti di finanziamento che consentano la realizzazione degli interventi di recupero sopracitati e altre sì se intenda disporre una pulizia dei davanzali delle finestre che si affacciano nel Cortile, carichi di escrementi di volatili e di mozziconi di sigarette, nonché il restauro dello stemma dei Medici sensibilmente danneggiato".(fd)Questo il testo dell'interpellanzaINTERPELLANZAOggetto: interpella il Sindaco per avere notizie in merito al restauro degli affreschi e dell'apparato decorativo del Cortile di Michelozzo di Palazzo VecchioIl sottoscritto Consigliere Comunale, viste le pessime condizioni in cui versano gli affreschi e l'apparato decorativo del cortile di Michelozzo di Palazzo Vecchio, in particolar modo nella parte basale delle pareti che delimitano il cortile nonché nelle pareti che sovrastano gli archi ove gli affreschi sono divenuti addirittura illeggibili; considerato il pregio delle suddette decorazioni cinquecentesche, realizzate durante gli interventi di ristrutturazione vasariana del Cortile, che celebrano l'impero asburgico in onore di Giovanna d'Austria sposa di Francesco I° dei Medici; valutata l'opportunità di salvaguardare gli affreschi, sia per motivazioni artistiche che d'immagine, essendo essi ubicati all'ingresso del più importante palazzo monumentale fiorentino nonché sede delle istituzioni locali; appreso che gli ultimi interventi di restauro effettuati risalgono a molti anni fa e che la Direzione competente ha elaborato un progetto preliminare di recupero che non ha raggiunto le fasi procedimentali successive per mancanza di finanziamenti; considerato che nell'inverno 2003, a fronte dei noti problemi di conservazione, le Università di Milano e di Firenze hanno avviato una campagna di misura sugli affreschi presenti sulle pareti del Cortile di Michelozzo per evidenziare le concentrazioni e la composizione dettagliata del particolato inquinante, causa del deterioramento degli affreschi presenti sotto il loggiato; ritenuto che sia necessario effettuare anche il restauro dei capitelli delle colonne che presentano evidenti segni di sfaldamento e dello stemma dei Medici nonché un radicale intervento di pulizia dei davanzali delle finestre che si affacciano sul CortileINTERPELLA IL SINDACO PER SAPERE1) Se ritiene prioritario garantire il decoro e la salvaguardia degli affreschi e dell'apparato decorativo del Cortile di Michelozzo al pari delle altre opere d'arte presenti in Palazzo Vecchio;2) Quali sono i programmi dell'Amministrazione Comunale in merito al restauro del suddetto complesso decorativo;3) se sono state individuate fonti di finanziamento che consentano la realizzazione degli interventi di recupero sopracitati;4) quali provvedimenti tecnici è possibile attuare al fine di prevenire il progressivo deterioramento degli affreschi anche a fronte degli studi avviati dall'Università;5) se intenda disporre una pulizia dei davanzali delle finestre che si affacciano nel Cortile, carichi di escrementi di volatili e di mozziconi di sigarette, nonché il restauro dello stemma dei Medici sensibilmente danneggiato.