La Firenze Marathon cambia percorso: alleggerito l'impatto su Campo di Marte
Sarà un percorso tutto nuovo quello che, il prossimo 27 novembre, farà da cornice alla 22/a edizione della Firenze Marathon. E' quanto emerso dalla conferenza dei servizi che si è svolta stamani in Palazzo Vecchio, alla presenza dell'assessore allo sport Eugenio Giani e del presidente della Firenze Marathon Giancarlo Romiti. Il nuovo tracciato è stato studiato di concerto fra lo staff organizzativo della Firenze Marathon, l'ufficio mobilità del Comune di Firenze, la Polizia Municipale e l'assessorato allo sport per venire incontro alle esigenze emerse nell'edizione 2004 della gara internazionale, con l'obiettivo di ridurre l'impatto dell'evento sulla città ed in particolare sulla zona di Campo di Marte e di Ponte alla Vittoria, dove si erano registrati i disagi principali per la circolazione."Il cambio di percorso ha spiegato l'assessore Giani non toglie niente alla magia del tracciato fiorentino, con la gara che rientra nelle 5 maratone trasmesse dalla Rai, che tocca ancora i punti più belli e suggestivi della città, cercando di ridurre al minimo quelli che erano i disagi registrati negli scorsi anni. Si è cercato soprattutto di alleviare l'impatto sull'area di Campo di Marte, particolarmente penalizzata in termini di mobilità nelle scorse edizioni, e di rendere più fluida la circolazione nella zona di Ponte alla Vittoria, tenendo conto anche dei cantieri per i lavori pubblici già attivi o con apertura prevista nei prossimi mesi per la realizzazione della tramvia".Il nuovo percorso prenderà il via come di consueto da piazzale Michelangelo, per poi scendere verso Porta Romana e addentrarsi in San Frediano e Oltrarno. Da qui, e questa è la prima novità di rilievo, il tracciato si dirige subito verso lungarno del Tempio, lungarno Aldo Moro, per poi ritornare verso la città lungo via Aretina, prima di girare in piazza Alberti e via Mannelli e dirigersi verso viale Malta da Ponte al Pino. Questo permetterà di ridurre notevolmente la chiusura dell'area del Campo di Marte, dalle 9,30 alle 11,45 circa, rispetto alle 4 ore delle passate edizioni. Dopo un primo passaggio nel centro storico, gli atleti si dirigeranno poi verso le Cascine, transitando sia in andata che in ritorno sul passaggio pedonale del soprapasso di piazza Vittorio Veneto, senza bloccare il transito dei veicoli fra Ponte alla Vittoria e viale Fratelli Rosselli. I chilometri finali saranno tutti nel centro storico, con il consueto arrivo in piazza Santa Croce."Questa manifestazione ha concluso l'assessore Giani ci rende orgogliosi per il record che detiene in fatto di iscrizioni di atleti non italiani. Ciò rappresenta un fatto di rilievo per la nostra città in un periodo tradizionalmente di bassa stagione per il turismo. La Firenze Marathon quindi rappresenta sempre più l'emblema di una sinergia sempre più stretta fra sport, cultura e turismo".(fd)