Centri estivi, le attività ludiche proseguono per tutto il mese di agosto
Prosegue per tutto il mese di agosto il servizio centri estivi del Comune di Firenze. Lunedì 1 agosto tocca al quinto turno dei centri estivi che proseguirà fino al 12 agosto presso la Scuola Matteotti per i bambini dei Quartieri 1-2-3-5 e la Fattoria dei Ragazzi per quelli del Quartiere 4. Il servizio che aiuta le famiglie nella gestione dei tempi di vita e di lavoro proseguirà ancora dal 22 agosto al 2 settembre. Le attività creative, ludiche e di svago dei centri estivi sono dedicate ai bambini e ai ragazzi nella fascia di età tra 3 e 14 anni."Al centro del nostro servizio ci sono i bambini e il loro benessere - ha dichiarato l'assessore alla partecipazione e al decentramento Cristina Bevilacqua - . Siamo certi che i genitori potranno essere i nostri migliori collaboratori per realizzare un servizio sempre più gradito. A loro chiediamo di compilare un questionario per valutare la qualità dei centri estivi - ha proseguito l'assessore Cristina Bevilacqua e di dare la propria disponibilità a mettere a disposizione in autunno un po' di tempo per partecipare a un gruppo di lavoro per programmare le modalità del servizio per il 2006".Molte e differenziate, anche per il primo turno di agosto, le attività di socializzazione ed educative nelle quali saranno coinvolti circa 450 ragazzi. Tra le attività che si svolgono in sede spiccano i laboratori di maschere e pupazzi, mini lezioni di danza e musica, il teatro delle marionette, la manipolazione di materiali riciclati e, per i più piccoli, la creazione di animali con la pasta di sale. I ragazzi saranno anche impegnati in tornei e giochi sportivi nei giardini dell'Anconella e dell'Orticoltura e al Parco delle Cascine. Per superare al meglio la calura estiva, solitamente più intensa in questi giorni dell'anno, sono state incrementate le giornate in piscina e le gite al mare e ai monti (Torre del Lago, Cecina, Marina di Massa, Vallombrosa). Tra i ragazzi più grandi molto successo ha ottenuto il campeggio di tre giorni che spesso rappresenta la prima esperienza di vacanza vissuta insieme ai coetanei lontano dalla famiglia.(lb)