Quartiere 3: da domani, tre giorni di "Giocoleria" al parco dell'Anconella

Da venerdì 29 a domenica 31 luglio i giocolieri animeranno il Parco Sud dell'Anconella.La seconda edizione del "Meeting di Giocoleria", ad ingresso libero, è promossa dall'assessorato allo sport ed alle tradizioni popolari, dal Quartiere 3 ed organizzato dall'associazione "Fiesolana 32".Tutte le sere, spettacoli ad ingresso libero ma sono previsti anche laboratori e seminari di giocoleria per principianti e praticanti."Giocoleria è un appuntamento da non perdere per vedere tutti insieme artisti spesso sottovalutati ma che in realtà incarnano una tradizione che si perde nei secoli – hanno commentato l'assessore Eugenio Giani ed il presidente del Quartiere 3 Andrea Ceccarelli –. Sarà anche l'occasione, per chi è appassionato, di esibirsi su un vero palcoscenico, davanti ad un vero pubblico. Anche Giocoleria rappresenta un modo per vivere quest'estate il parco dell'Anconella".Questo il programma del "Meeting di Giocoleria" che si svolgerà a partire dalle 21,30.Venerdì 29. "Open stage" con esibizione di artisti emergenti.Sabato 30. "Gran Galà" con esibizione di artisti professionisti.Domenica 31. "Renegade", il palco sarà aperto a chiunque abbia uno spettacolo da proporre. Gran finale con "Fire Show", spettacolo con attrezzi infuocati.Ma chi è il giocoliere? In passato si chiamava anche giullare ed era un acrobata, un comico, un cantastorie. Un misto, dunque, di saltimbanco, di prestigiatore, di poeta popolare. Passando di corte in corte, di città in città, raccoglieva e divulgava notizie, pettegolezzi, idee creando delle proprie storie.Il giocoliere è particolarmente abile nel roteare bastoni, lanciare palline e clave, camminare sulle mani o eseguire complicati salti, riuscendo a divertire e ad intrattenere nobili e ricchi signori.Con il passare dei secoli, le figure d'intrattenimento del pubblico sono diventate altre, i giocolieri sono diventati "artisti di strada" e si esibiscono negli angoli delle strade e nelle piazze delle città.Restano, comunque, la bravura, la tecnica, l'allenamento e la dedizione necessarie per raggiungere un livello artistico che permette di esibirsi sul palcoscenico del marciapiede.La giocoleria moderna è ormai un fenomeno diffuso in tutto il mondo e chi ne fa parte è riconosciuto come un artista a pieno titolo. In tutta Europa si organizzano numerosi convention, seminari e scambi di tecniche. (uc)