Primo bilancio per Firenzestate05, quasi 500mila presenze. E si continua con l'omaggio a Terzani, Harry Potter sull'Arno e la festa finale in piazza Santa Croce

Quasi 500.000 presenze nei 249 eventi fra musica, teatro, danza, cinema, mostre in 39 luoghi diversi fra piazze, chiese, teatri, giardini, parchi, musei. E' il primo bilancio di Firenzestate05 in poco più di un mese di attività (da circa metà giugno fino ad oltre la metà di luglio). Molti Festival e rassegne sono ancora in corso e si concluderanno a fine settembre.Con tre nuove chicche appena inserite nel programma: l'omaggio a Tiziano Terzani previsto per il 28 luglio in Santo Spirito, la notte magica in riva all'Arno con le letture di Harry Potter il 17 settembre al parco Sud dell'Anconella e la Festa di Festival finale il 17 e il 18 settembre in piazza Santa Croce.I primi numeri dell'Estate fiorentina di quest'anno sono stati illustrati stamani dal sindaco Leonardo Domenici, dall'assessore alla cultura Simone Siliani, dal direttore artistico Mauro Pagani, insieme ai presidenti dei quartieri 1 e 5 Stefano Marmugi e Stefania Collesei"E' un primo bilancio molto positivo e interessante, anche in proiezione per il proseguo della rassegna – ha detto il sindaco Domenici – Il coinvolgimento in quasi 300 eventi circa mezzo milione di persone è un fatto significativo, che induce anche a una riflessione: che forse è migliore la scelta di eventi diffusi sul territorio, piuttosto che di pochi macroavvenimenti. Pensiamo per esempio al pieno recupero di piazza Signoria, alla ripresa dei concerti di musica classica, al successo delle letture al Giardino dei Semplici. Inoltre, questa esperienza ha garantito il coinvolgimento di 42 associazioni culturali fiorentine, e anche questo è un aspetto da sottolineare".In dettaglio, la rassegna musicale "Senza Confine" in piazza della Signoria ha attirato più di 55.000 spettatori con protagonisti come Zubin Metha, Noa, l'Orchestra del Maggio, gli Avion Travel, l'Orchestra di Piazza Vittorio, Mauro Pagani, i Sintesis, la Banda Improvvisa.E poi il concerto di Vasco Rossi con 44.000 presenze, la mostra di Folon con 32.000. Ma anche la rassegna Firenze Classica che ha raggiunto quasi 10.000 spettatori, Parole a Caso con 3000, le 1300 persone che hanno seguito le letture di Guerra e Pace all'Orto Botanico in via La Pira.Per quanto riguarda gli spazi, in più di 80.000 hanno riempito le Rime Rampanti a San Niccolò in 43 giorni di attività, più di 33.000 il Parco Sud dell'Anconella. Lo stesso numero di gente ha affollato il S. Ambrogio Summer Festival in 41 giorni di apertura. E poi SS. Annunziata e S. Spirito con rispettivamente 7.400 e 8000 presenze."I numeri parlano da soli – ha aggiunto Siliani- e ci dicono che Firenzestate ha raccolto tantissime persone intorno a tanti luoghi ed eventi diversi Numeri destinati ad aumentare entro la fine dell'estate quando si arriverà a 360 eventi. ". L'assessore Siliani ha poi annunciato che il 9 settembre ci sarà a Firenze la prima mostra monografica dedicata al pittore africano Lilanga, da poco scomparso e che è stato più volte definito dalla critica il Picasso africano.Le nuove iniziative aggiunte al cartellone estivo partono domani 28 luglio con la serata dedicata al grande giornalista e scrittore fiorentino Tiziano Terzani che si svolgerà dalle 20,30 in poi in piazza santo Spirito. Sono stati gli stessi amici di Terzani insieme a Controradio e all'assessorato alla cultura a volere questo particolare omaggio a cui tutti i cittadini sono invitati. Chiunque potrà intervenire leggendo un brano tratto dai libri dello scrittore. Nel corso della serata saranno poi proiettate le immagini inedite tratte dal girato del film "Anam il senza nome" di Mario Zanot, con le musica di Stefano Bollani, Enriquez della Bandabardò e Marco Parente. L'ingresso è libero.L'altro evento organizzato dall'assessorato alla cultura e curato dall'attrice Vania Rotondi è la notte magica di Harry Potter prevista per il 17 settembre al parco sud dell'Anconella. Nell'occasione verranno proposti giochi, animazioni, quiz legati al mondo del famoso maghetto. Con letture tratte dai libri di J.K.Rowling che potranno essere fatte da chiunque voglia partecipare. Basta iscriversi.E poi la grande serata a conclusione del calendario delle iniziative, la Festa di Festival che si svolgerà in piazza Santa Croce sabato 17 settembre a partire dalle 18,30 e il 18 settembre dalle 21. Una due giorni "senza respiro" tutta ad ingresso libero con sei bend sul grande palcoscenico di una delle piazza più belle della città. Nella scelta dei gruppi è forte il legame con Firenze e la Toscana come i Planet Funk (domenica)e i Funk Off (sabato). La serata vedrà impegnata una delle più prestigiose jazz band toscane, il quintetto di Alessandro di Puccio.Il cartellone estivo continua fino al 30 settembre con la rassegna "La Parola al Teatro", gli spettacoli itineranti sull'Arno a cura di Zauberteatro, il VII Festival Internazionale delle Orchestre giovanili europee, Firenze Classica, i Cantieri Goldonetta. (lb)