Firenze e Bologna unite da un'alleanza strategica per lo sviluppo economico, strutturale e culturale. Oggi a Vernio la firma del protocollo con i due sindaci Domenici e Cofferati e le due giunte

Da oggi Firenze e Bologna sono unite da un'alleanza strategica per losviluppo economico, strutturale e culturale. Un protocollo che, per laprima volta in Italia, darà avvio a una cooperazione concreta tra i due Comuni su una rosa di temi che vanno dalla comunicazione alla cultura,dalla scuola alla formazione, dalle politiche per l'ambiente alla gestione dei servizi, per arrivare al sistema commerciale, produttivo e turistico, ai trasporti e alle infrastrutture.Questa mattina a Vernio, a metà strada tra Firenze e Bologna, i due sindaci Leonardo Domenici e Sergio Cofferati, hanno firmato il patto strategico per lo sviluppo di una delle aree economicamente, culturalmente e socialmente più interessanti d'Europa. La firma, seguita da uno scambio simbolico di doni tra i due primi cittadini e gli assessori delle due giunte comunali, si è svolta a bordo diun treno messo a disposizione per l'occasione da Trenitalia, rappresentata dall'amministratore delegato Roberto Testore e dal direttore generale operativo Massimo Ghenzer. La delegazione di Firenze era composta dal presidente del consiglio comunale Eros Cruccolini e dagli assessori Cristina Bevilacqua (partecipazione), Gianni Biagi (urbanistica), Graziano Cioni (politiche sociali), Paolo Coggiola (casa e lavori pubblici), Lucia De Siervo (terzo settore, e-gov), Claudio Del Lungo (ambiente), Eugenio Giani (sport e gemellaggi), Daniela Lastri (pubblica istruzione, Riccardo Nencini (innovazione e organizzazione)Della delegazione di Bologna erano presenti il presidente del Consiglio Comunale Gianni Sofri e gli assessori Paola Bottoni (bilancio), Angelo Guglielmi (cultura), Silvana Mura (attività produttive), Giuseppe Paruolo (sanità), Anna Patullo (ambiente e sport), Maria Virgilio (scuola), Maurizio Zamboni (mobilità).Il patto sarà operativo da settembre, quando cadrà anche l'ultimo diaframma della galleria, decisivo per il collegamento rapido tra Bologna e Firenze, due realtà gemelle. L'alta velocità ferroviaria, che consentirà di collegare le due città in meno di mezz'ora, è infatti uno dei punti di partenza dell'accordo, insieme con i lavori per il potenziamento dell'autostrada. Queste importanti novità saranno dunque accompagnate da un lavoro concreto delle due municipalità per creare un sistema nuovo in grado di conquistare un posto d'onore tra le aree europee caratterizzate da altaqualità della vita, alto tasso di sviluppo e alto indice di innovazione e creatività."La firma di oggi avviene in un luogo simbolico, anche perché ilriferimento al collegamento ferroviario tra le due città è essenziale per sviluppare i rapporti e la collaborazione - ha dichiarato il sindaco Domenici -. Questo accordo è una novità in un momento non facile, in cui i sistemi territoriali tendono a chiudersi, a difendersi. Noi invece abbiamo voluto aprirci alla collaborazione, allo scambio, al confronto, perché crediamo che per vincere le sfide che abbiamo di fronte, in una società che cambia velocemente e in un sistema sempre più complesso e competitivo, la strada giusta sia unire le forze e cercare insieme progetti, soluzioni e obiettivi strategici condivisi. Agire in un'ottica comparativa ci farà vedere meglio i problemi delle nostre città, chiamate ad affrontare situazioni analoghe"."Dobbiamo utilizzare competenze e creatività per confrontare e mettere in rete le diverse risposte e le diverse soluzioni – ha aggiunto il sindaco Domenici -. I dati di confronto tra Firenze e Bologna presentano grandi analogie e laddove ci sono invece delle differenze, queste possono diventare una ricchezza. L'intesa di oggi non si basa su un atto volontaristico ma su analisi obiettiva e dati di fatto. Sono elementi importanti per lo sviluppo del territorio. Pensiamo che questa esperienza possa diventare elemento di stimolo e di esempio anche per altre città. Aumentare il tasso di cooperazione e integrazione tra le città, aprirsi e dimostrare che la paura non predomina ma che va avanti un'idea di integrazione, è importante anche per dare una risposta al bisogno di sicurezza delle comunità. Questo è particolarmente importante in un momento difficile a livello internazionale come quello che stiamo vivendo"."Il patto tra Bologna e Firenze nasce da radici lontane e guarda allosviluppo dei prossimi anni. In un mondo dove la dimensione globale acquista sempre più importanza, le amministrazioni devono osservare con attenzione e reinventare la dimensione locale - ha sottolineato il sindaco Cofferati -. In virtù delle nuove tecnologie e di infrastrutture sempre più potenti, mutano velocemente anche i tempi e le distanze. In una fase di difficoltà e di crisi come quella che stiamo vivendo, le comunità devono aprirsi e mettere a disposizione il loro patrimonio culturale, sociale ed economico. Date queste premesse, ci siamo chiesti quale fosse il sistema più interessante con cui integrarsi e interagire, e crediamo che il territorio di Firenze, per le sue caratteristiche, sia la realtà migliorecon la quale avviare progetti comuni. Per ragioni storiche e indicatori simili, se non in qualche caso uguali, Bologna e Firenze sono due territori che insieme sono in grado di produrre innovazione e coesione sociale, due condizioni necessarie per garantire un'alta qualità della vita e una forte attrazione economica. L'alleanza strategica non è importante solo per le due città, ma sancisce la nascita di un'area vasta del Paese, contraddistinta da valori profondi e radicati. La firma di oggi è solo la prima maglia di una rete che si estenderà e il superamento delle soglie chefinora ci hanno diviso permetterà di allargare questo progetto anche ad altre città. Sono convinto che questa nuova dimensione sia necessaria per un'integrazione concreta che guarda all'antica via della cultura e lavora per un futuro comune di sviluppo economico e culturale, e con l'obiettivo di creare una rete organizzata di relazioni in grado di rapportarsi al meglio con la nuova dimensione europea".(ag-pf)IN ALLEGATO IL TESTO DEL PROTOCOLLO SOTTOSCRITTOUn'alleanza strategica per lo sviluppo economico,strutturale e culturale tra Bologna e FirenzeSolo 80 km separano Bologna e Firenze. Tra loro l'Appennino tosco-emiliano, da sempre, nel bene e nel male, si pone come freno allo sviluppo di stretti rapporti tra le due città. E' solo dalla metà del ‘700, infatti, che il collegamento tra i due capoluoghi diventa stabile e percorribile in meno di un giorno e per quasi due secoli permarranno difficoltà di transito, superate solo con la costruzione e il potenziamento della ferrovia "direttissima" Bologna-Firenze e dell'autostrada del Sole il cui tratto appenninico fu inaugurato il 3 dicembre 1960.Eppure, tra Bologna e Firenze, pur nella diversità, si è in presenza di forti somiglianze sia nei problemi che le amministrazioni e le realtà cittadine si trovano ad affrontare, sia nelle soluzioni autonomamente adottate e in quelle prospettate. Si può affermare che esistono delle forti "simpatie" fra le due realtà.Bologna ha un sistema di imprese che operano nel settore della meccanica fine molto specializzato. Firenze ne ha uno nel settore della moda denominato appunto "sistema moda" e importanti aziende di meccanica specializzata.C'è una condivisa filosofia della coesione sociale che ha visto sia a Bologna sia a Firenze, la nascita di un apprezzabile welfare locale. Analoga è la consistenza dimensionale e di popolazione, i processi di spopolamento del centro storico come quelli di urbanizzazione della prima e seconda cintura. Tutto questo determina una forte domanda di mobilità che genera una rilevante modifica degli assetti territoriali.Un ulteriore punto che accomuna le due città e le rende molto simili, è il sistema formativo e la presenza sul loro territorio di due prestigiose Università. Questo pone all'attenzione delle due Amministrazioni la necessità di definire quale accoglienza riservare agli studenti in termini di alloggi, quale qualità dare al sistema città e di ragionare in maniera più ampia su un futuro distretto della formazione e della conoscenza.Siamo alle soglie di un passaggio epocale. Nel giro di pochi anni due grandi opere elimineranno l'ultima barriera fisica e ideale tra le città. Entro il 2008 sarà completato il collegamento ferroviario ad alta velocità tra i due capoluoghi, dimezzando i tempi di percorrenza, mentre il raddoppio del tratto appenninico dell'autostrada del Sole darà certezza e fluidità al transito su gomma.In 30 minuti da Piazza Maggiore sarà possibile raggiungere piazza della Signoria e, per molti aspetti, sarà più facile e veloce arrivare nel centro di Bologna da Firenze che attraversare le città. La contrazione dei tempi di percorrenza, per i cittadini, non potrà che avere come effetto la dilatazione dell'idea stessa di luogo in cui vivere. La percezione di cos'è vicino e lontano sarà, nel tempo, destinata a cambiare. L'abbattimento dell'ultimo "diaframma" temporale aprirà nuove opportunità e necessità per le due città. Il sistema industriale, quello della mobilità e dei trasporti, il rapporto con il territorio circostante, le attività turistiche e commerciali, la qualità della vita nei centri urbani nelle due città sono destinati ad integrarsi e a condizionarsi reciprocamente.Costruire una piattaforma di dialogo fra soggetti che operano nello stesso campo appare dunque come un'esigenza irrinunciabile se non si vuole correre il rischio di un crescente isolamento e una conseguente autoreferenzialità delle proprie attività. In questo tempo caratterizzato da fattori dominanti opposti come la formazione di reti e flussi globali e dalla crescente omologazione dei modelli culturali e comportamentali, l'incontro e il confronto delle idee, lo scambio e la cooperazione tra i diversi soggetti delle città rappresentano, perciò, un potente strumento di crescita.Dobbiamo approfittare di queste novità e cercare di indirizzare i cambiamenti vivendoli come opportunità di progresso e non come ostacolo allo sviluppo. Bisognerà contrastare le diffidenze e lo sterile campanilismo di chi crede di poter salvare il proprio benessere difendendo l'esistente e rifiutando le sfide che pone l'inevitabile apertura degli orizzonti fisici tra le due comunità.Su questi argomenti, c'è una condivisione di analisi tra le due amministrazioni, che intendono operare per creare forti sinergie tra le due città, sottoscrivendo un'alleanza strategica per lo sviluppo economico, strutturale e culturale tra Bologna e Firenze, capace di ideare e realizzare progetti comuni nei settori dell'amministrazione, delle attività produttive, della cultura, dei servizi, del sistema formativo.Le due città hanno una forte reciproca intesa sulla necessità di una maggiore internazionalizzazione dei due sistemi territoriali e condividono l'urgenza di rendere visibile una prospettiva d'innovazione economica, sociale e istituzionale.In questo senso si condivide il metodo della pianificazione strategica e della determinazione di un sistema metropolitano che affronti e rinnovi il nodo dei servizi e delle utilities.I sindaci e le giunte dei comuni di Bologna e di Firenze, pertanto, s'impegnano:1) a costituire una rete organizzata di relazioni tra le due città e procedure di consultazione sulle scelte politiche strategiche nell'ambito del rapporto con le Regioni, il Governo e l'Unione Europea, per assumere un ruolo comune di rappresentanza e tutela degli interessi territoriali nelle istituzioni e nelle reti tra città.2) a intraprendere azioni comuni sul tema della pace e della cooperazione internazionale.3) a costituire uno specifico gruppo di lavoro con lo scopo di preparare una conferenza di progetto che dovrà definire i piani di lavoro comuni da sviluppare e varare le agende delle due amministrazioni.4) a creare gruppi di lavoro tematici con lo scopo di disciplinare in modo omogeneo, ove possibile, le attività di interesse collettivo e favorire lo scambio di buone pratiche, in particolare per quanto riguarda le politiche sociali, con specifico riferimento ai processi di invecchiamento della popolazione, alle conseguenze di questo fenomeno nell'organizzazione della vita cittadina e alle scelte delle amministrazioni a sostegno degli anziani.5) a realizzare, in via prioritaria ma non esaustiva, iniziative a partire da:a) Comunicazione. Ideazione e realizzazione di campagne comunicative di comune interesse; scambio di informazioni e programmazione, per quanto di competenza, dell'attività culturale, promozionale e fieristica nelle due città; costituzione di reciproche antenne per la produzione e diffusione delle attività culturali, museali, espositive e turistiche; ideazione, progettazione e realizzazione di esperienze di e-government, t-government e di utilizzo delle nuove tecnologie per la partecipazione dei cittadini.b) Cultura. Sviluppare il concetto di complementarietà delle due città in ambito culturale, attraverso un progetto di conoscenza, discussione, progettazione, promozione e produzione dell'attività; coordinamento delle iniziative per evitare dannose sovrapposizioni; stretta collaborazione tra le istituzioni culturali, con la supervisione delle amministrazioni, ed eventuale apertura di nuove sedi operative; realizzazione di network ideativi/produttivi fra i circuiti artistici e culturali delle due città; studio delle forme e delle modalità di un'eventuale integrazione del sistema museale ed espositivo e dei loro servizi/prodotti; scambio di esperienze e studio sull'organizzazione e sullo sviluppo di eventuali prodotti di gestione dei sistemi bibliotecari.c) Educazione e scuola. Scambio di esperienze e collaborazione per il rafforzamento delle iniziative educative per l'infanzia e per la scuola dell'obbligo, in particolare per consolidare e sviluppare i servizi, migliorare la comunicazione e lo scambio di esperienze tra gli educatori, attivare nuovi interventi e programmi per la qualità educativa.d) Europa. Collaborazione nell'ambito delle reti europee per valorizzare e rafforzare il ruolo delle rispettive amministrazioni comunali all'interno delle associazioni comunitarie ed internazionali di città; sviluppo di proposte progettuali comuni, da presentare per il co-finanziamento nell'ambito dei programmi messi a disposizione dalle istituzioni comunitarie.e) Formazione. Progettazione, finanziamento e realizzazione di moduli formativi nel campo del welfare e dell'intermediazione culturale.f) Inquinamento e ambiente. Analizzare le problematiche della gestione dei sistemi di rilevamento ambientale e delle politiche di riduzione delle varie forme di inquinamento ambientale (atmosferico, acustico, luminoso ed elettromagnetico) al fine di verificare le esperienze più efficaci ed incisive. Confrontare le forme di comunicazione con i cittadini in rapporto alle loro sensibilità sui diversi temi ambientali. Sviluppare un confronto sulla gestione del verde pubblico (parchi e alberature), e sul modello di gestione promuovendo sinergie e scambio di best practice ed esperienze.g) Modelli organizzativi e gestione dei servizi. Analisi dei modelli e dei bisogni organizzativi delle due amministrazioni per l'individuazione e la diffusione di buone pratiche; identificazione delle necessità informatiche per un'eventuale sperimentazione, personalizzazione e acquisto di software.h) Politiche di pari opportunità e delle differenze. Valorizzare le esperienze locali già in essere e in particolare promuovere sinergie fra le istituzioni e le realtà associative e di movimento fuori delle istituzioni, favorendo le relazioni e lo scambio di buone pratiche. Si favoriranno attività per promuovere la cultura del rispetto, dell'accoglienza e dello scambio, per favorire il dialogo delle differenze e tutelare i diritti in ambito sociale, culturale e lavorativo nell'ottica del superamento delle discriminazioni basate sull'identità di genere.i) Sistema commerciale produttivo e turistico. Collaborazione e confronto di esperienze per individuare azioni comuni per la valorizzazione e la promozione delle botteghe storiche, dell'artigianato artistico e delle produzioni tipiche. Studio di specifiche azioni di collaborazione e azioni promozionali (in collaborazione con le Regioni, le Province e le Comunità montane) sul sistema turistico.j) Trasporti. Facilitare la mobilità all'interno e tra le due città facendo convergere le formule tariffarie e gli standard di servizio dei trasporti pubblici; rendere validi, ove possibile, gli stessi titoli di viaggio nelle due città; studiare e sviluppare soluzioni tecnologiche comuni per il controllo e la limitazione del traffico privato nei centri storici. Confrontare le azioni per favorire la mobilità ciclabile e gli interventi anche in funzione di una riduzione della mobilità su gomma. Esportare e diffondere il modello della mobilità elettrica "zero emission".k) Urbanistica, territorio, partecipazione, decentramento. Monitoraggio e scambio delle singole esperienze nella costruzione di un modello di urbanistica partecipata a partire dalla discussione, aperta nelle due città, sui piani strutturali; studio di politiche e avvio di sperimentazioni legislative sui temi degli orari della città, della sicurezza e del degrado; avvio di uno studio sulla costruzione di un percorso partecipativo sul bilancio a cominciare dai temi dell'eco-budget e dal bilancio di genere; esame del decentramento amministrativo ed analisi dei cambiamenti necessari nella prospettiva di costituzione delle aree metropolitane.6) a favorire i già oggi esistenti rapporti tra le due Università attraverso:a) una ancor più stretta relazione tra l'Università di Bologna ed il Museo della Scienza di Firenze per approfondire il tema Arte/Scienza che riveste grande interesse per le due università ed i loro musei.b) in ambito creativo e innovativo, la formazione e l'espressione di studenti e giovani artisti, studiando la possibilità di condividere premi universitari.c) lo sviluppo di un comune programma sul terreno dell'Alta Formazione.d) la circuitazione comune di personalità e di ospiti che potrebbero essere "fruiti" da entrambe le città/università per realizzare, ad esempio, una sorta di circuito di Lezioni Superiori.7) a sviluppare le possibili sinergie, attraverso il loro coinvolgimento, tra le istituzioni, gli enti e le aziende partecipate presenti sui loro territori con:a) l'Accordo di cooperazione e di Programma già sottoscritto tra le Camere di commercio industria artigianato e agricoltura di Bologna e di Firenze che diventa parte integrante del presente protocollo.b) la corresponsabilizzazione delle Regioni, delle Province e delle comunità montane per lo sviluppo di programmi d'intervento e cooperazione nell'area dell'Appennino tosco-emiliano compresa tra le due città, dal punto di vista dello sviluppo economico, turistico e culturale.c) il coinvolgimento, ove possibile, degli enti e delle aziende partecipate in una discussione per una fattiva collaborazione nei programmi economici e culturali.8) a favorire il dialogo e la cooperazione dell'associazionismo e del volontariato operante sui due territori attraverso la progettualità delle Amministrazioni e l'istituzione di sedi di confronto fra le diverse realtà.