Trasporto pubblico, a fine anno inizieranno i lavori della linea flash 17. Entro ottobre sarà completata la busvia viale Europa-viale Giannotti
Inizieranno a fine anno e dureranno circa 6 mesi i lavori per la realizzazione della linea flash 17, ovvero la trasformazione in corsia protetta dell'intero itinerario. E' quanto è emerso oggi nel corso dell'audizione del vicesindaco Giuseppe Matulli e della presidente dell'Ataf Elisabetta Tesi in commissione mobilità e trasporti. Il progetto, elaborato dagli uffici della mobilità coordinati da Carla Guerrini sulla base della proposta di Ataf, prevede la realizzazione di oltre 9 chilometri di mezzo (4,5 per ogni senso) di itinerario protetto nel tratto fra il capolinea di viale Verga e i viali di circonvallazione."Questo progetto si inserisce nel programma dell'Amministrazione comunale per garantire la priorità al trasporto pubblico spiega il vicesindaco Matulli e si aggiunge alle busvie già in corso di realizzazione come quelle di Novoli e di viale Europa-viale Giannotti. Anche in questo caso, come è accaduto per le altre busvie, la realizzazione di corsie riservate al trasporto pubblico comporterà alcuni sacrifici in termini di spazio per il traffico privato e sosta. Comunque aggiunge il vicesindaco Matulli rispetto alla prima ipotesi, la soluzione prevista in questo progetto garantisce la permanenza di un buon numero di posti auto"."Grazie a questo progetto aggiunge la presidente Tesi la linea 17 sarà in itinerario riservato per oltre il 70% a fronte di poco più del 30% attuale. Questo si tradurrà in un incremento della velocità commerciale e in una maggiore regolarità delle corse in modo da poter garantire ai cittadini un servizio più affidabile. E quello che Ataf risparmierà in termini di risorse sarà rinvestito per migliorare il servizio". Un chilometro all'ora di velocità commerciale "guadagnato" corrisponde a dodici autobus in meno nelle ore di punta del mattino, mezzi e personale che potranno essere impiegati su altre linee. "Siamo soddisfatti di vedere come da una nostra idea progettuale sia stato elaborato un progetto vero e proprio che presto passerà alla fase realizzativa aggiunge la presidente Tesi . Adesso lavoreremo con gli uffici dell'Amministrazione per la progettazione di altre linee flash".Tornando alla linea 17, l'intervento si basa su alcuni elementi fondamentali: ovvero la necessità di riservare al mezzo pubblico una parte della carreggiata (delimitata anche fisicamente) riducendo quella disponibile per il traffico privato anche per ridurre la velocità di circolazione con l'obiettivo di garantire una maggiore sicurezza. Vanno in questa direzione anche l'istituzione di rotatorie e la semplificazione degli incroci.L'itinerario della linea flash ricalca in gran parte il percorso attuale con alcune modifiche legate alla velocizzazione e alla protezione della corsia. I bus in partenza dal capolinea in viale Verga percorreranno viale Duse, via Lungo Affrico, viale De Amicis, via Centostelle, via San Gervasio, viale dei Mille, via Pacinotti per poi tornare sul vecchio percorso; i mezzi pubblici provenienti dal centro invece entreranno in viale dei Mille passando per via Pacinotti per poi percorrere viale dei Mille, via Saffi, via Baldesi, via Cocchi, via Bronzetti, via Nullo, via Oietti, viale De Amicis, via Lungo Affrico, viale Duse fino al capolinea di viale Verga.La realizzazione della linea flash 17 comporterà inevitabilmente una serie di modifiche nelle strade della zona dello Stadio. Prima di tutto viale dei Mille (da viale Fanti a via Pacinotti) sarà riorganizzato collocando le due busvie, una per ogni senso di marcia, nel centro della strada. Sempre al centro, collocate su un'isola rialzata, ci saranno le pensiline per gli utenti in attesa del bus. Sarà mantenuta la sosta in mezzo agli alberi e il traffico privato avrà una corsia per senso di marcia. Saranno ridisegnati i nodi in cui i flussi di traffico si incrociano in modo da privilegiare il trasporto pubblico, semplificati gli incroci, realizzate alcune rotatorie e collocati anche nuovi stalli per parcheggiare le biciclette. In via Campo di Arrigo, che diventerà a senso unico verso viale Malta, sarà costruita una pista ciclabile. Sarà tolto il semaforo all'incrocio tra via Campo d'Arrigo e via del Pratellino. Previsto anche il cambiamento di senso di marcia in via San Gervasio e via Baldesi.Questo percorso protetto si innesterà con quello del centro storico, in gran parte già in corsia riservata, e da qui agli itinerari destinati ai mezzi pubblici in corso di realizzazione in via Porte Nuove-Toselli (verso la periferia) e in via Ponte alle Mosse (verso il centro). Questo tratto è il primo che entrerà in funzione: i lavori sono in corso e saranno conclusi entro l'estate. Alla fine dell'intervento, quindi, oltre il 70% dei circa 25 chilometri della linea 17, saranno in itinerario riservato.Intanto vanno avanti i lavori delle busvie di via di Novoli e di viale Europa-viale Giannotti. Per quanto riguarda la prima, i lavori sono in corso e dovrebbero terminare nel giro di un mese. Cantieri aperti anche per la busvia viale Europa-viale Giannotti.Il primo tratto, quello che da viale Europa arriva fino a via Caponsacchi, è quasi ultimato; i lavori del secondo, da via Caponsacchi a piazza Gavinana, inizieranno i primi giorni di settembre e dovrebbero concludersi entro il mese successivo. A ottobre, quindi, la busvia sarà completata e funzionante. Sono invece già a regime i tratti successivi verso il centro, ovvero gli itinerari preferenziali di via Poggio Bracciolini e via Salutati-via Orsini. (mf)