Centri estivi 2005: parte il terzo turno con 1400 bambini. Coinvolte le famiglie nella valutazione del servizio
Parte il terzo turno dei centri estivi del Comune di Firenze. Sono oltre 1400 i bambini della scuola materna e i ragazzi della scuola dell'obbligo ad avere iniziato le attività ludiche e ricreative che per due settimane si terranno nei giardini scolastici e nei parchi della città.I centri estivi sono un servizio di base realizzato da tutti i quartieri che consente ai bambini e ai ragazzi, nella fascia di età tra 3 e 14 anni, di impegnare il periodo estivo all'insegna dello svago, della nascita di nuove amicizie e della conoscenza della natura. Il servizio aiuta le famiglie nella gestione dei tempi di vita e di lavoro. "Al centro del nostro servizio ci sono i bambini, il loro benessere e la qualità della loro estate in città sono gli obiettivi che ci proponiamo attraverso i centri estivi - ha dichiarato l'assessore alla partecipazione e al decentramento Cristina Bevilacqua - . Siamo certi che i genitori condividano le nostre stesse aspirazioni e che potranno essere i nostri migliori collaboratori per realizzare un servizio sempre più gradito ai bambini e alle famiglie, che stiamo coinvolgendo attraverso la compilazione di un questionario per valutare la qualità del servizio offerto. Chiediamo ha proseguito l'assessore Cristina Bevilacqua - anche di dare la propria disponibilità a collaborare con l'amministrazione comunale. Si tratterà di mettere a disposizione nel prossimo autunno un po' del proprio tempo per alcuni incontri di confronto e partecipare a un gruppo di lavoro per programmare le modalità del servizio per il 2006".Il turno si svolge dal 18 al 29 luglio, e propone una ricca gamma di attività divertenti e al tempo stesso educative. Ogni giorno gli animatori danno vita con i ragazzi a laboratori espressivi (teatro e danza), manuali (decoupage, rificolone, aquiloni, aeroplanini, manipolazioni con la pasta di sale), laboratori di riciclaggio dei materiali, laboratori di computer per i bambini e ad attività sportive tra cui pallavolo, badminton, tornei di bocce, olimpiadi a squadre e addirittura "giochi senza frontiere". Sono previsti anche piccoli percorsi di trekking da Vallombrosa a Secchieta e dal Castello del Trebbio fino al maneggio per visitare le scuderie e poi montare a cavallo.A fianco delle attività all'interno dei plessi scolastici e nei parchi della città, alle giornate nelle diverse piscine sia cittadine (Costoli, Bellariva, Pavoniere) che di Pontassieve e Baccaiano sono previste escursioni al Parco di Cavriglia, a Monte Senario dove i ragazzi avranno la possibilità di costruire dei rifugi, a Bilancino e a Borgo San Lorenzo per visitare il cantiere del carnevale. Per i ragazzi più grandi anche in questo turno sono stati organizzati tre giorni di campeggio in località marine con visite ad oasi naturalistiche, mentre l'ultimo giorno come di consueto, sarà dedicato alla festa finale con tante attività svolte tutti insieme (musica, teatro, danza, look, cucina). Al party finale potranno partecipare anche gli amici o parenti che non sono iscritti.Per i bambini della scuola materna, la cui giornata sarà scandita dalla attività per orientarsi sia nel tempo che nello spazio, sono previste sempre iniziative per sviluppare le capacità ludico-creative-fantastiche. La fiaba che verrà letta il primo giorno e su cui il narratore tornerà a intrattenere i bambini di quando in quando con nuove avventure, questa volta è ispirata a "Fantasia". Anche per i più piccoli sono previste gite al di fuori del territorio comunale come quella al Parco di Galceti dove sono accolti vari animali selvatici che arrivano al centro feriti o malati e che dopo le cure e il riadattamento vengono rimessi in libertà.Un menù ricco e vario viene offerto ai bambini durante la permanenza ai centri estivi: un' ampia varietà di cibi, importante per garantire una nutrizione completa e bilanciata, tenuto conto anche delle calde temperature del periodo.Nel corso delle escursioni invece, vengono forniti ai bambini dei cestini contenenti pasti freddi formati da un primo piatto freddo (insalata di riso, pasta fredda, panzanella), 2 panini da scegliere tra affettati vari, formaggio, frittata, cotoletta fritta, arista o arrosto di tacchino a fette. Infine il pranzo si conclude con due porzioni di frutta di stagione ed un succo di frutta. (pc)