Concorso internazionale per piazza Ghiberti, l'assessore Bevilacqua: "I cittadini coinvolti nella valutazione dei progetti"
Nel concorso di progettazione di piazza Ghiberti, aperto ai professionisti italiani e stranieri, anche i cittadini faranno pesare la loro opinione. Ed è proprio questa la novità di questo bando: il ruolo del Laboratorio di progettazione partecipata non è limitato alla stesura delle "linee guida per la progettazione" alle quali devono attenersi gli architetti nella predisposizione dei loro elaborati, ma prenderà parte alla scelta del progetto vincitore dal quale nascerà la nuova piazza.Infatti, il Laboratorio esaminerà i progetti presentati ed esprimerà una valutazione ad hoc. Questa valutazione verrà espressa con un punteggio da 1 a 10 in funzione della minore o maggiore rispondenza del progetto alle attese del Laboratorio e verrà trasmessa alla giuria che è chiamata a tenerne conto. Il peso delle indicazioni del Laboratorio è pari al 30% del punteggio totale che sarà espresso dalla giuria tecnica. Ma il coinvolgimento diretto dei cittadini non finisce qui: il Laboratorio ha espresso un proprio rappresentante inserito nella giuria, come ulteriore forte elemento di partecipazione al processo di valutazione di tutti gli aspetti del bando, sia di quelli di natura qualitativa (qualità architettonica e distributivo-funzionale, qualità dello spazio pubblico e degli effetti sul contesto, ecc.) che di natura quantitativa."Per la prima volta a Firenze gli abitanti vengono coinvolti nelle scelte di trasformazione della città ha commentato l'assessore alla partecipazione Cristina Bevilacqua sia per l'elaborazione delle linee guida per la progettazione che nella valutazione dei progetti anche con l'inserimento nella giuria un rappresentante del Laboratorio di progettazione. E' una scelta molto innovativa che crediamo potrà esprimere al meglio le attese della comunità e rendere i progetti condivisi. Il concorso internazionale è il primo risultato raggiunto per dare risposte alle aspettative dei cittadini che vivono o frequentano piazza Ghiberti e la nuova piazza è una grande opportunità per migliorare la qualità della vita dell'intero rione e per creare uno spazio pubblico come sistema di relazioni e identità socio-culturale".Oltre alla costante partecipazione dei cittadini al Laboratorio è forte anche l'interesse dei professionisti al concorso e al tema proposto: sono state presentate 265 domande di iscrizione da parte di singoli architetti o raggruppamenti, che sono al vaglio della giuria per la verifica del rispetto delle richieste del bando."Il metodo del concorso internazionale ha sottolineato l'amministraore delegata di Firenze Parcheggi Piero Certosi ci permette di ottenere una gamma di proposte e di punti di vista utilissimi. Non vogliamo limitarci alla realizzazione di una piazza, cerchiamo un progetto che risponda ad una visione più ampia, di sistema, di cui la sede della facoltà di architettura, lo spazio espositivo di Santa Verdiana, lo storico mercato di Sant'Ambrogio, le realtà commerciali, culturali e ricreative presenti fanno parte. Siamo molto fiduciosi che il concorso potrà mettere in campo le migliori energie".La giuria del concorso si è insediata giovedì 14 luglio ed ha eletto a proprio presidente il professor Loris Macci, docente dell'Università di Firenze e designato in giuria da Firenze Parcheggi. Il bando di concorso è stato predisposto a conclusione dei lavori del Laboratorio di progettazione partecipata per Sant'Ambrogio e piazza Ghiberti che ha visto nel suo percorso un confronto aperto tra istituzioni e cittadini sugli interventi da effettuare nell'area.Il tema del concorso è la progettazione di una nuova sistemazione di piazza Ghiberti e la realizzazione di uno spazio urbano che non sia solo una piazza ma divenga, per le relazioni che stabilisce e i processi che innesca o suggerisce, un elemento riqualificante del quadrante urbano in cui va ad inserirsi, ponendosi come cerniera qualificante del sistema che parte da via Gioberti e arriva fino a piazza Salvemini.La stima dei costi di riqualificazione è pari a 2 milioni e mezzo di euro a carico di Firenze Parcheggi.. Il termine per la consegna degli elaborati è fissato per il 30 settembre 2005, mentre il termine per la proclamazione dei vincitori è il 7 novembre.(fd)