"La Città per la cultura. Un anno di iniziative, un anno di progetti nel 2004". Un milione e mezzo di presenze e 1000 eventi per Firenze

"Oggi siamo di fronte alla necessità di rimodulare profondamente contenuti e forme dell'intervento del Comune nel settore della cultura. Il volume che presentiamo oggi, e che rappresenta un appuntamento abituale negli ultimi cinque anni, è la testimonianza di ciò che è stato fatto nel corso del 2004, è un modo per dare trasparenza all'operato dell'Amministrazione Comunale mostrando anche come sono utilizzati i soldi dei contribuenti. Riassumendo i numerosi appuntamenti, circa un migliaio, che hanno richiamato almeno un milione e mezzo di visitatori e la cifra è sicuramente in difetto".È il commento dell'assessore alla cultura Simone Siliani parlando del volume "La Città per la cultura. Un anno di iniziative, un anno di progetti" che stila un bilancio di ciò che è stato fatto nel corso del 2004, un anno particolare poiché "a cavallo" tra una legislatura che terminava ed un'altra che è iniziata proprio dodici mesi fa. Quindi, con alcuni progetti portati a conclusione ed altri ai quali è stato dato il via."Tra le priorità che questa Amministrazione si è data – ha proseguito l'assessore Siliani – c'è lo sviluppo dei linguaggi della cultura contemporanea e questo vale nel campo delle arti visive ma anche nei diversi settori delle arti e dell'ingegno umano: danza, musica, letteratura, scienze. Alcune strutture che sono state ripristinate (come il Cantiere Goldonetta) oppure in corso di realizzazione (il Centro d'Arte Contemporanea) ma anche alcune iniziative (l'Archivio dei Giovani Artisti, il Festival Fabbrica Europa) hanno già indicato la strada imboccata dal Comune. Parallelamente, sono sostenuti progetti fondati sulla produzione culturale, come Quarter".Il bilancio del 2004 comprende la rassegna Cango-Cantieri Goldonetta, il Festival Fabbrica Europa, FirenzEstate, Festa Europea della Musica, i Concerti di Natale, per l'Archivio Giovani Artisti: Nodo Sottile, Networking, Gemine Muse, numerose mostre d'arte ed iniziative culturali al Quarter. Ampio spazio è stato conquistato dal settore delle biblioteche, ad esempio con lo SDIAF e con le iniziative collegate a questi luoghi di lettura.Alcuni dati per comprendere meglio l'impegno della cultura nel corso del 2004.Le biblioteche (Comunale Centrale e Palagio di Parte Guelfa) sono rimaste aperte al pubblico 132 ore e mezza la settimana con 17.520 utenti. Le altre biblioteche hanno raccolto circa 24.000 utenti.Nel 2004 i visitatori dei musei comunali sono stati 582.149 con un aumento, rispetto al 2003, dell'8,3% pari a 44.472 persone. Il museo di Palazzo Vecchio è stato quello più visitato: 401.265 utenti.Le rassegne (Griots, Michelangiolesca, Il Suono dell'Anima, Fratres in Musica, La Parola al Teatro) hanno raccolto 25.000 persone ed il totale delle rassegne, 30.895 persone.I festival di musica (13.484), altri eventi (80.992), le rassegne cinematografiche (8.810), le installazioni (8.000), le due visite guidate (227), gli spazi in città (Parterre, Rime Rampanti, Anconella, San Salvi, Limonaia di Villa Strozzi) (365.000). In tutto 507.408 persone.Le 24 mostre, finanziate o sostenute, hanno richiamato 549.179 visitatori.Il Comune di Firenze ha stanziato per la cultura 15.690.054,28 euro, cioè il 2,87% del bilancio del 2004 e per quest'anno, 15.097.434,40 euro, cioè il 3,12% del bilancio complessivo."Stiamo anche pensando di fare partire dopo l'estate, insieme all'assessore al decentramento Cristina Bevilacqua, un percorso di partecipazione con i cittadini nei cinque Quartieri – ha concluso l'assessore Siliani –. Quindi, una serie di incontri per valutare cosa è stato fatto e magari migliorare l'offerta culturale".Questo percorso partecipativo, oltre che a fornire indicazioni per eventuali modifiche del "programma di mandato" vuole essere un contributo specifico alla Conferenza cittadina sullo sviluppo" che si dovrebbe tenere entro la fine dell'anno. (uc)