Quartiere 4: "Artestate 2005": fino a settembre, arte contemporanea, musica, teatro, danza, cinema, libri, performance e animazioni
Sono davvero tanti gli ingredienti che animano il ricco cartellone dell'estate del Quartiere 4."Artestate 2005" da giugno a settembre offre molte occasioni per divertirsi con musica, teatro, danza, cinema, installazioni di arte contemporanea, libri, performance e animazioni."La nostra programmazione culturale ha spiegato il presidente del Quartiere 4 Giuseppe D'Eugenio vuole dare spazio all'arte contemporanea come segno forte di innovazione e come ricerca di forme di comunicazione e di espressione capaci di allargare l'orizzonte del nostro territorio. Il cartellone che abbiamo presentato si caratterizza anche per la vasta e diversificata offerta culturale che spazia in molti generi e tecniche espressive".Dicevamo, offerta molto varia. Dalle installazioni di arte contemporanea, che quest'anno vedono protagonisti artisti di assoluto rilievo internazionale presentati dalla critica d'arte Lara-Vinca Masini, teatro vernacolare, rassegna di teatro di ricerca, ballo liscio, danza classica e moderna alla Limonaia di Villa Strozzi, musica e letteratura.La rassegna si terrà prevalentemente a Villa Vogel e Villa Strozzi ma anche in altri palcoscenici come il Cavallaccio e Ugnano-Mantignano.Questo il programma degli eventi.Al Parco di Villa Vogel.Jazz, tutti i venerdì di luglio alle 21,00 con ingresso gratuito. 1 luglio, Around the bop. 8 luglio, Massimiliano Pinzauti Quartet. 15 luglio, Sound Jazz Project. 22 luglio, Sound Gospel Train.Ballo liscio, con Gianni DJ, tutti i sabati, dal 2 luglio al 3 settembre, alle 21,00. Il 15 agosto, alle 21,00 serata speciale con ingresso libero.Teatro in vernacolo, tutte le domeniche, dal 3 al 31 luglio, alle 21,00 con ingresso libero.3 luglio, il gruppo La Ginestra in: "L'Agonia di Schizzo". 10 luglio, il gruppo I' Pinzimonio in: "Lotto per Otto". 17 luglio, il gruppo I'Pinzimonio in: "Benportante sposerebbe affettuosa". 24 luglio, programma da definire. 31 luglio, i Nuovi Guitti in "Il malato immaginario".Danza, 7 luglio alle 21,30 serata a cura della Pubblica Assistenza Humanitas, con la compagnia Dance Project, coreografie di Elisabetta Barbagli. Ingresso libero.Flamenco, 11 luglio, alle 21,30 Noche flamenca, a cura della Fundacion Flamenco Andalusa, con Pilar Carmona e Antonio Castro, ingresso a invito da prenotare al 339/5951505.Rock, 13 luglio, alle 19,00 rassegna dei gruppi emergenti del Quartiere 4 con ingresso libero.Arte contemporanea, con tre installazioni di Maurizio Faggi ad ingresso libero.Al Cortile di Villa Vogel.Presentazione di libri, tutti i martedì ed i giovedì, dal 21 giugno al 21 luglio dalle 19,00 alle 20,30. "Valigie di viaggio. Un libro nell'ora dell'aperitivo" a cura della Biblioteca Isolotto, in collaborazione con Venti Lucenti, Fabbrica Europa e Lib(e)ramente. Ingresso libero. 7 luglio, "Giorgio e Silvia. Due vite a Torino tra antifascismo e resistenza", di Marta Bonsanti. 12 luglio, "Il pensiero e la vita, guida alle pratiche filosofiche", di Neri Pollastri. 14 luglio, "Una mattina mi son svegliata-La musica e le storie di un'Italia perduta", di Giovanna Marini. 19 luglio, I libri che fanno uscir di senno (da Don Chisciotte a Madame Bovary). 21 luglio, I libri che fanno uscir di senno (da Don Chisciotte a Madame Bovary).Teatro, 20 luglio alle 20,30 "Ninna Nanna del Mostro Nero", riflessione sulla guerra a cinque voci per grandi e piccini, a cura dell'associazione Aria con ingresso libero.Invito alla lettura il 13 luglio alle 21,00 e presentazione del libro "Nelle pieghe della vita", di Alessandro Russova con ingresso libero.Al Chiostro di Villa Vogel.Arte contemporanea. Dal 7 luglio al 28 agosto, "Anima di NEA", installazioni a cura di NEA. "Il silenzio si fa musica e la musica sa farsi silenzio".Alla Limonaia di Villa Strozzi.Mostre e installazioni. "Africa-Afrodite". Mostra di artisti africani, dal 22 giugno all'8 luglio dalle 19,00 alle 23,00 con ingresso libero.In-Cognito', di Stefano Tondo. Dal 13 luglio al 28 agosto.Danza.Dal 5 al 24 luglio alle 21,30 "DanzaFIRENZEDanza", rassegna in collaborazione con il Teatro Comunale. 5-7 luglio, MaggioDanza; 8 luglio, Aterballetto; 9 luglio, Adria Ferrali; 10 luglio, Balletto di Roma; 11 luglio, Compagnia Matteo Moles; 12 luglio, Compagnia Kalinka-Leone Barilli; 13 luglio, Compagnia Sosta Palmizi-Giorgio Rossi-Compagnia Arbus; 15 luglio, Junior Balletto di Toscana; 17-18 luglio, Versilia Danza; 19 luglio, Kinkaleri; 21-13 luglio, MaggioDanza; 24 luglio, Ensemble di MichaVan Hoecke. Ingresso: 10 euro a spettacolo, abbonamento 80 euro.Teatro. Rassegna "La parola al teatro", dal 27 luglio al 3 agosto, alle 21,45 (posto unico, 10 euro). 27 luglio, Teatro d'Almaviva, "L'importanza di essere Franco". 28 luglio, Compagnia Armonia-La città del Teatro, "Barber's Shop". 30 luglio, Compagnia Arketipo, "Machbecht". 31 luglio, Teatro degli Inediti, "Delirio a due". 2 agosto, A e V Produzioni, "Bobo 25". 3 agosto, Teatro del Legame, "Zingarità".Tango. Serata Tango, a cura del Tango Club. 4 e 20 agosto, 5 settembre.Cinema. Presentazione di cortometraggi degli studenti della New York Film Academy. 29 luglio, 5 e 12 agosto, alle 21,30 con ingresso libero.In Piazza del Cavallaccio.Tutti i martedì di luglio, alle 21,00 spettacoli a cura di Coordinamento Cavallaccio-Casella, Social Club e Ass.Argingrosso con ingresso libero. 12 luglio, Teatro dei Burattini. 19 luglio, 2 farse in vernacolo a cura della compagnia "Né fischi né fiaschi". 26 luglio, Ballo liscio con Gianni DJ.17 settembre, Piazze in Festa 2005: giochi a squadre per tutte le età, grande mercato per l'intera giornata (il ricavato sarà devoluto al Fondo di Aiuto Sociale Essere) e rinfresco.Ad Ugnano-Mantignano.Spettacoli a cura della comunità dei cittadini di Ugnano-Mantignano, Centro Anziani Ugnano, Circolo Arci Ugnano. Alle 20,30 con ingresso libero.7 luglio, Circolo Arci Ugnano, Teatro in vernacolo. Il 14 luglio, in piazza della Crezia, ballo liscio con Gianni DJ. Il 21 luglio, piazza della Crezia, Teatro dei Burattini. Il 28 luglio, piazza della Crezia, "Partenopeo e parte
fiorentino", con Enzo Carro.Alla Passerella dell'Isolotto.Dal 6 al 16 settembre, Teatro dei Burattini con orario da definire.Teatro del Boschetto, via di Soffiano. 7-9 luglio alle 21,30 al Cenacolo dei Giovani, "Trappola per topi" di Agatha Christie, regia di Marcello Ancillotti. 14-16 luglio, ore 21,30 Cenacolo dei Giovani, "L'ultima carrozza" di Brunetto Salvini, regia di Marcello Ancillotti. 22 luglio alle 21,30 con la Compagnia Il Grillo, "Pizza Fantasia", sketch, monologhi e risate con Giovanna Brilli, Enzo Carro, Sergio Forconi e Giovanni Lepri, regia di R. Bulgherini. 29-30 luglio alle 21,30 al Centro di Teatro Internazionale, "Cloppete, cloppete, cloppete
Fan le scarpette di cristallo", adattamento e regia di Olga Melnik. Posto unico, 8 euro, ridotti 5 euro.Per ulteriori inforamzioni, ufficio cultura del Quartiere 4 in via delle Torri 23, telefono 055/2767113-35 cultura4@comune.fi.it. (uc)