Centri estivi 2005: al via lunedì i 1200 bambini della scuola materna

Saranno 1200 i bambini della scuola materna, che, da lunedì, insieme ai ragazzi dell'obbligo che hanno iniziato le attività lo scorso 20 giugno, animeranno il primo turno di due settimane del mese di luglio dei centri estivi del Comune di Firenze.I centri estivi sono un servizio di base realizzato dai consigli di quartiere che consente ai bambini e ai ragazzi, nella fascia di età tra 3 e 14 anni, di impegnare il periodo estivo all'insegna del divertimento, della formazione e della socializzazione per creare nuove amicizie e aiuta le famiglie nella gestione dei tempi di vita e di lavoro."I centri estivi del Comune saranno aperti tutta l'estate per offrire l'opportunità ai ragazzi e ai bambini di passare le giornate in modo intelligente all'insegna del divertimento e aiutare le famiglie nell'organizzazione della vita quotidiana. Per la prima volta il costo del servizio a carico delle famiglie è stato differenziato, grazie all'introduzione dell'Isee, sulla base della condizione economica: secondo i principi dell'equità e della progressività sono stati tutelati meglio i redditi medio-bassi e chi ha condizioni più agiate ha pagato un po'di più, - ha detto l'assessore ai rapporti con i quartieri Cristina Bevilacqua. Inoltre, per la prima volta abbiamo introdotto un ulteriore sostegno per le famiglie più numerose che usufruiscono del servizio: una riduzione del costo del 15% per il secondo figlio e del 25% per il terzo e successivi figli. Vogliamo continuare a incrementare la qualità del servizio che è già molto apprezzato dalle famiglie, - ha proseguito l'assessore Cristina Bevilacqua - e migliorare ancora il rapporto qualità-prezzo. Va considerato che il costo del servizio a carico delle famiglie di Firenze è il più basso di tutta l'area metropolitana."Il turno che si svolge dal 4 al 15 luglio è ricco di opportunità: laboratori creativi (carta pesta, preparazione del pane, di costumi, creare con la carta, scenografia con materiali riciclati, colorare i tessuti e le bottiglie, ecc.) attività e costruzione di strumenti musicali, laboratori sulle percezioni (la riscoperta dei sensi: suoni, odori, colori...), gite in carrozza, perlustrazioni nei parchi, giochi a squadre nei giardini delle ville comunali, attività ludico-motorie e sportive (volley, calcetto, badminton, minigolf, tennis), visite al museo dei ragazzi.Per i bambini della scuola materna sono previste attività che sviluppano le capacità ludico-creative-fantastiche su un tema proposto. Si tratta di una fiaba (es. il libro della giungla, peter pan, ecc.) che viene letta nel corso del centro estivo e che costituisce il filo conduttore di tutte le attività che vengono svolte in sede, come giochi, attività di manipolazione di materiali e atelier di drammatizzazione.Sono state programmate anche giornate nelle diverse piscine cittadine (Costoli, Bellariva, Pavoniere,) e per i ragazzi più grandi tre giorni di campeggio al mare anche con visite ad oasi naturalistiche, mentre l'ultimo giorno sarà dedicato alla festa finale con tante attività fatte tutti insieme (musica, teatro, danza, look, cucina). Quest'anno sono previste anche alcune novità per i ragazzi della scuola media, diverse quartiere per quartiere: al quartiere 2 "2005, Odissea nello spazio" un viaggio di due settimane dedicato all'acqua e allo sport; al quartiere 5 una settimana di attività con tema l'acqua, con giochi e attività sportive.(lb)