Progettare insieme agli abitanti, domani inaugurazione della mostra dei progetti per la nuova piazza di Varlungo
Prosegue la presentazione degli elaborati del concorso internazionale di progettazione partecipata "Tre Piazze per Firenze" con l'inaugurazione della mostra dei progetti per Piazza di Varlungo che si terrà domani 29 giugno alle 21 presso la sede del Consiglio di Quartiere 2 in Piazza Alberti, 1.I 6 progetti finalisti resteranno esposti per una settimana nei locali del quartiere.Il concorso é stato preceduto da un "Laboratorio di Quartiere" dove i cittadini hanno prodotto la stesura di "linee guida" che hanno accompagnato i progettisti nell'elaborazione dei progetti. I progettisti si sono adoperati per trasformare le aspettative degli abitanti, sintetizzate nelle linee guida, in progetti concreti di riqualificazione."La partecipazione dei cittadini al Laboratorio di Quartiere ha consentito di far diventare la progettazione di un luogo di vita quotidiana come piazza di Varlungo, un vero e proprio processo culturale e di identità sociale, - ha affermato l'assessore alla partecipazione e ai rapporti con i quartieri Cristina Bevilacqua. Aver bandito da parte del Comune di Firenze un concorso internazionale, è molto significativo: i tanti progetti presentati evidenziano una grande ricchezza di proposte e idee. Esprimo il mio ringraziamento per il lavoro svolto e per il traguardo raggiunto grazie alla ricchezza di tutti contributi."Per la nuova piazza di Varlungo i progettisti hanno presentato diverse soluzioni per ridurre "l'effetto corridoio": pavimentazioni a fasce differenziate, elementi segnalatori di centralità, "tetti di luce", marciapiedi passanti per collegare meglio i due lati dello slargo. Hanno inoltre lavorato sulla riduzione della carreggiata per ricavare ampi marciapiedi arredati e piccoli slarghi vivibili come luoghi d'aggregazione per tutte le età. Il verde è stato potenziato attraverso il raddoppio delle alberature o l'inserimento di siepi per separare dal traffico le aree di sosta recuperate dall'allargamento dei marciapiedi.Il progetto vincitore, presentato dall'architetto Massimo Guidi con gli architetti Giuseppe Giusto, Antonella Maggini, Domenico Pagnano e Luciano Solari presenta una ricca articolazione di luoghi e ne personalizza la nuova configurazione. Elemento di rilievo per la giuria lo studio approfondito dei singoli elementi di arredo urbano soprattutto per quanto riguarda l'uso della vegetazione nella composizione degli spazi."Il lavoro fatto è stato molto significativo, - ha detto Elio Turis presidente della commissione territorio del quartiere 2 - perché si è riusciti a conciliare le aspettative dei cittadini con la possibilità di realizzare uno spazio che rappresenti un punto di incontro per gli abitanti di tutte le età del quartiere".All'inaugurazione saranno presenti: Cristina Bevilacqua, assessore alla partecipazione e ai rapporti con i quartieri, Stefano Zecchi vice presidente del Q2, Elio Turis presidente della commissione territorio del Q2, Maurizio Barabesi, presidente della giuria tecnica, Chiara Pignaris, facilitatore del laboratorio e i progettisti vincitori del concorso.In particolare per piazza di Varlungo, i progettisti hanno presentato diverse soluzioni per cercare di ridurre l'effetto "corridoio": pavimentazioni a fasce differenziate, elementi segnalatori di centralità, "tetti di luce", marciapiedi "passanti" per collegare meglio i due lati dello slargo. Hanno inoltre lavorato sulla riduzione della carreggiata per ricavare ampi marciapiedi arredati e piccoli slarghi vivibili come luoghi d'aggregazione per tutte le età. Anche il verde è stato potenziato in quasi tutti i progetti mediante il raddoppio delle alberature o l'inserimento di siepi per separare dal traffico le aree di sosta recuperate dall'allargamento dei marciapiedi.(lb)