Scambio e collaborazione fra Firenze e Bolgna. Si parte dalla cultura: "bè bolognaestate05" incontra "Firenzestate05"
Una collaborazione stretta fra Bologna e Firenze a partire dagli eventi culturali e in particolare dall'estate. "Firenzestate05" e "Bolognaestate05" si incontrano prima in Palazzo Vecchio dove stamani era presente l'assessore alla cultura del Comune di Bologna Angelo Guglielmi insieme all'assessore fiorentino Simone Siliani e poi nella capitale emiliana dove gli eventi dell'estate fiorentina sbarcheranno giovedì quando il Comune di Bologna ospiterà la delegazione della capitale toscana per la presentazione di "Firenzestate05"."La collaborazione fra queste due città ha sottolineato l'assessore Simone Siliani- è stata sancita dall'incontro avvenuto proprio nelle scorse settimane fra i due sindaci Leonardo Domenici e Sergio Cofferati che hanno dato vita ad una sinergia che oggi parte dal settore della cultura dove si è immediatamente delineata una strategia comune, ma che si estenderà anche a tanti altri ambiti."."Non si tratta solo di un incontro simbolico ha aggiunto Guglielmi- ma di qualcosa di concreto che dà il via alla possibilità di lavorare insieme, di dare vita a delle idee insieme, a costruire politiche in merito alla cultura, ma non solo".Ed entrando nel merito della rassegna bolognese che si chiama "bè, blognaestate05" gli eventi andranno avanti dal 1 luglio fino al 4 settembre. Una larga estate all'aperto con più di 500 spettacoli nelle piazze e nei cortili della città: 41 proiezioni cinematografiche, 34 rappresentazioni teatrali, 22 serate i letture e incontri, 21 appuntamenti con la danza, 117 concerti di musica, 15 spettacoli per bambini, 2 perfomance e 80 visite guidate. Fra gli artisti italiani saranno ospitati Enzo Jannacci, Antonella Ruggero Francesco De Gregori, Gianni Morandi, Teresa De Sio che si alterneranno sul palcoscenico di piazza Santo Stefano nelle notti estive insieme agli stranieri pat Metheny. E poi il cinema gratuito in piazza Maggiore, l'incontro con grandi attori che leggeranno brani in poesia e prosa: Arnoldo Foà, Piera Degli Espositi, Ottavia Piccolo e Ugo Pagliai. David Riondino che presenta Don Chisciotte e Simona Marchini che insieme ad elio Pandolci animerà una serie di incontri di musica e letteratura." E poi ha concluso Siliani- l'Alta Velocità renderà queste due città realmente vicine, raggiungibili in 30 minuti. Questo significa che davvero ciò che accade a Bologna potrà essere seguito facilmente stando a Firenze e viceversa impiegando anche meno tempo che arrivare a Sesto Fiorentino in un orario di punta". (lb)