Celebrazioni gelileiane, incontro in Palazzo Vecchio con Pisa, la Regione e i parlamentari toscani. Domenici: "Subito una proposta di legge bipartisan per i primi finanziamenti"
Parlamentari e amministratori toscani dei diversi schieramenti politici lavoreranno insieme con l'obiettivo di costituire, prima della fine di questa legislatura, un testo di legge unificato per il finanziamento delle celebrazioni galileiane previste nel 2009: un evento straordinario che costituirà anche una grande occasione per le città coinvolte: Firenze e Pisa, oltre Padova. E' questo quanto deciso durante la riunione che si è tenuta stamani in Palazzo Vecchio, dove il sindaco Leonardo Domenici, insieme al presidente della Regione Toscana Claudio Martini e al sindaco di Pisa Paolo Fontanelli, ha incontrato gli onorevoli Giovanni Bellini, Vannino Chiti, Ermete Realacci e Valdo Spini (centrosinistra), Denis Verdini e Riccardo Migliori (centrodestra), il direttore del Museo della Scienza Paolo Galluzzi, il direttore dell'osservatorio di Arcetri Paolo Pacini, l'assessore regionale Mariella Zoppi, l'assessore provinciale Alessandro Martini, gli assessori comunali Riccardo Nencini e Simone Siliani più una nutrita rappresentanza del consiglio comunale fiorentino rappresentato da Paolo Amato, Antongiulio Barbaro, Marco Carrai, Dario Nardella e Gabriele Toccafondi.In concreto, sarà un coordinamento formato da Migliori, Realacci, Spini e Verdini a lavorare ad una nuova proposta di legge che unifichi quelle già presentate fino ad oggi sulle celebrazioni galileiane."Come è noto la Regione Toscana, la Provincia di Firenze e i Comuni di Firenze e di Pisa, in collaborazione con le rispettive Università, stanno da tempo predisponendo il programma per il quattrocentesimo anniversario delle prime osservazioni astronomiche con il cannocchiale effettuate da Galileo spiega Domenici Le celebrazioni previste nel 2009 rappresentano un' opportunità eccezionale per la valorizzazione delle nostre tradizioni nella ricerca scientifica: per questo è fondamentale lavorare insieme, per concertare l'azione dei diversi soggetti istituzionali coinvolti. Ed è necessario muoversi subito, per ottenere un risultato concreto prima dello scioglimento delle Camere. Dobbiamo agire su più fronti: con l'approvazione di un testo di legge che unifichi quelli finora presentati e assegni subito i primi finanziamenti; con il coinvolgimento del ministro per la Cultura Buttiglione, col quale riprendere il lavoro già avviato con il suo predecessore Urbani; con una iniziativa che vada oltre i confini nazionali e preveda anche una dimensione europea". "Il nostro primo obiettivo è la costituzione del Comitato organizzativo delle celebrazioni galileiane ha aggiunto il sindaco ma credo sarebbe un segnale positivo se nella proposta di legge si citasse anche il progetto per il Museo dell'Universo a Firenze: un modo per andare oltre il 2009 e dare una futuro e una prospettiva stabile a quanto realizzeremo".Per quanto riguarda i rapporti con le realtà extratoscane interessate alle celebrazioni, sarà il presidente della Regione Martini a contattare il suo omologo veneto Galan, per concertare le iniziative ed evitare inutili e dannose rivalità. (ag)