Gemellaggio con Kyoto, stamani l'incontro fra il sindaco Domenici e il primo cittadino della città giapponese Yorikane Masumoto
Un incontro ufficiale ma particolarmente cordiale, all'insegna della fraterna amicizia che da 40 anni lega le città di Firenze e Kyoto, si è svolto stamani in Palazzo Vecchio fra il sindaco Leonardo Domenici e il primo cittadino giapponese Yorikane Masumoto. Quello con Kyoto fu infatti il primo gemellaggio siglato da Firenze e dall'allora sindaco Giorgio La Pira al di fuori dei Paesi del Mediterraneo e dell'Europa ed in questi giorni, per festeggiare l'anniversario, una delegazione giapponese è in visita a Firenze."In un momento così difficile per il nostro pianeta, i rapporti di collaborazione e cooperazione fra le città costituiscono un aspetto importante e significativo, un segno di amicizia e di speranza ha esordito Domenici nel suo saluto - Due città importanti come Firenze e Kioto, unite da un gemellaggio nato oltre 40 anni fa, sono un esempio e una garanzia per un futuro di pace. L'impegno a favore della pace per Firenze è di fondamentale importanza ha proseguito il sindaco - Per il prossimo inverno stiamo organizzando un appuntamento sui temi della pace e della cooperazione fra le città del Mediterraneo, a cui vorremmo comunque invitare tutte le città gemellate. E conto sulla vostra partecipazione. Noi giorni scorsi inoltre ho parlato con il sindaco di Hiroshima, per invitarlo a promuovere insieme delle iniziative e spero che anche lui potrà essere presto nostro ospite". "Per noi tutti, anche in Occidente, quello di Kioto è ormai diventato il nome simbolo della lotta dell'umanità contro l'inquinamento, per lo sviluppo sostenibile, per un nuovo rapporto fra uomo e natura: mi riferisco al protocollo di Kioto ha concludo Domenici - Anche per questo siamo fieri ed orgogliosi di essere città gemellata con voi: per Firenze questo gemellaggio è uno dei primi e dei più importanti"."Gli scambi tra i cittadini di Firenze e Kyoto stanno andando molto bene ha sottolineato da parte sua il sindaco Yorikane Masumoto il nostro rapporto è molto positivo e questo è anche merito vostro, del sindaco e degli assessori che si sono adoperati affinché questo fosse possibile. Noi tutti abbiamo il grande compito di conservare e sviluppare le città e stiamo lavorando molto bene per l'appuntamento di otto quando, a Ch'ungju, in Corea del Sud, si terrà il nono congresso internazionale delle «Città storiche» al quale parteciperanno 49 Paesi e 65 città di tutto il mondo. In quell'occasione presenteremo anche una dichiarazione di pace, perché per conservare il nostro patrimonio mondiale, abbiamo bisogno della pace". Il sindaco di Kyoto ha invitato personalmente Domenici a partecipare all'incontro di Ch'ungju, che proseguirà anche il prossimo anno, e poi ai festeggiamenti della città di Kyoto, il 22 ottobre."Un grazie a tutti coloro che hanno contribuito per la riuscita di questi incontri ha commentato l'assessore ai gemellaggi Eugenio Giani ed in particolare al vicesindaco Hisakazu Takagi per la solerzia e la pazienza con cui ha contribuito a questi incontri. Da un punto di vista economico è stato fondamentale il ruolo svolto da PromoFirenze. Ad ottobre sigleremo il gemellaggio tra le due Camere di Commercio. Abbiamo rapporti in comune di tipo artistico e commerciale ma soprattutto vorrei evidenziare l'ospitalità da parte del Gabinetto Vieusseux, con la bellissima mostra di Fosco Maraini, figura simbolo dei rapporti con Kyoto. Non a caso abbiamo voluto che, simbolicamente, fosse proprio la mostra delle «Città parallele» ad aprire gli incontri tra Firenze e Kyoto. Il Gabinetto Vieusseux a gennaio ha organizzato anche la mostra dei bambini giapponesi".Prossimamente tra le due città potrebbe anche esserci un appuntamento sportivo; infatti i Canottieri Comunali hanno lanciato una sfida sull'Arno in Dragon Boat."Sono molto lieto che dopo un anno di lavoro ho visto il frutto, cioè questo bello incontro; è un bellissimo risultato ha sottolineato il vicesindaco Hisakazu Takagi . Un grandissimo grazie per la vostra accoglienza, specialmente all'assessore Giani. L'appuntamento ora sarà ad ottobre, per il congresso internazionale, dove il nostro sindaco è il presidente dell'associazione delle «Città storiche»". Al termine dell'incontro fra le due delegazioni, c'è stato uno scambio di doni.Il programma degli appuntamenti per le due delegazioni è particolarmente ricco. Oggi alle 16,30 all'Officina Farmaceutica di Santa Maria Novella, sarà inaugurata la mostra "Kyoto sogna Firenze" dell'artista Teppei Sasakura. Alle 18,00, nel Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio, si svolgeranno la cerimonia del tè, lo spettacolo di danza giapponese "Nihon Buyon" ed il concerto di musica imperiale "Gagaku".Domani domenica 26 infine, alle 11.30, presso il Giardino delle Rose visita al giardino giapponese Shorai-Teien, già donato alla città di Firenze dal Tempio Koadai-Ji. La visita sarà allietata da un concerto dell'orchestra a plettro "Ottocento Toscano". (uc)