Nasce alla Scuola di Guerra aerea di Firenze il primo liceo militare dell'Aeronautica. Il generale Tricarico lo ha annunciato al sindaco Domenici

Nasce a Firenze il primo liceo militare dell'Aeronautica: avrà sede alla Scuola di Guerra Aerea delle Cascine e sarà analogo a quelli delle scuole militari della Nunziatella a Napoli per l'Esercito e del Morosini a Venezia per la Marina. La notizia è stata preannunciata ieri in Palazzo Vecchio dal Capo di Stato Maggiore dell'Aeronautica, generale Leonardo Tricarico, al sindaco Leonardo Domenici.La Scuola, parificata ad istituto di formazione di secondo grado, inizialmente sarà aperta all'iscrizione di 40 allievi per anno accademico, divisi su due classi; i programmi di studio saranno quelli stabiliti per gli ultimi tre anni dei corsi quinquennali per il liceo classico e il liceo scientifico. Gli accordi interministeriali per la costituzione della scuola sono in corso di perfezionamento; il bando di concorso sarà probabilmente pronto per i primi mesi del 2006 e le lezioni inizieranno presumibilmente già fin dall'anno accademico 2006/2007."Questa è una bella notizia non solo per l'Aeronautica militare ma anche per Firenze – ha commentato il sindaco Domenici – Sono molto contento che la nostra città sia stata scelta come sede del nuovo liceo. Questo da un lato rafforza il già ottimo rapporto fra la città e la storica e prestigiosa Scuola delle Cascine; dall'altro conferma Firenze come luogo di eccellenza per la formazione dei giovani, ampliando la gamma degli indirizzi scolastici".Il liceo sarà intitolato a Giulio Douhet, generale nato a Caserta nel 1869, che fu "uno dei primi teorici dell'impiego dell'aviazione come elemento indipendente dalle altre forze armate e fondamentale strumento per la risoluzione dei conflitti". "I corsi – spiega una nota dell'Aeronautica - avranno lo scopo di promuovere e suscitare nei giovani l'interesse alla vita aeronautica attraverso speciali lezioni integrative, teoriche e pratiche, di navigazione aerea e materie attinenti la cultura aeronautica. Al termine dei corsi, oltre al diploma, attraverso uno specifico programma di addestramento seguito dagli istruttori dell'Aeronautica Militare, sarà data la possibilità di conseguire le preliminari abilitazioni al volo. L'istituto Douhet avreà sede presso lo storico istituto fiorentino delle Cascine, dove la struttura accademica ed alloggiativa offrirà agli allievi, maschi e femmine, un ambiente stimolante ed all'avanguardia per ausilii didattici, impianti sportivi e qualità della vita". (ag)