Calcio Storico Fiorentino, domani in piazza Santa Croce prima partita fra Azzurri e Rossi

"Mi auguro che gli spettatori possano assistere a un torneo spettacolare, che decreti la squadra vincente sul campo e non a tavolino". L'auspicio è della presidente del Calcio Storico Fiorentino Elisabetta alla vigilia del via del torneo 2005 che si aprirà domani in piazza Santa Croce (ore 17.30) con la sfida fra Azzurri e Rossi."Sono stata nominata da appena due mesi – ha aggiunto la presidente Meucci – e in questo pur breve periodo ho incontrato i presidenti, i capitani e i calcianti delle quattro squadre e ho trovato una grande disponibilità da parte di tutti a disputare un torneo all'altezza delle aspettative. Anche a seguito della recente riunione col questore, che ringrazio per la fattiva collaborazione, ha riscontrato questo desiderio da parte di tutti. Da parte nostra posso dire che non tollereremo vigliaccherie e azioni violente che non facciano parte dello spirito del gioco".L'assessore alle tradizioni popolari Eugenio Giani ha ricordato che la partita di domani rientra in una serie di iniziative che rientrano nelle celebrazioni di San Giovanni. In tutti gli appuntamenti la delegazione giapponese di Kyoto, presente a Firenze per festeggiare il 40° anniversario del gemellaggio fra le due città, sarà ospite d'onore. "Al mattino – ha sottolineato l'assessore Giani – è in programma l'Omaggio dei Ceri, col corteo storico da Palazzo Vecchio al Battistero. Nel pomeriggio la partita di Calcio Storico, preceduta dal corteo storico al completo con 530 figuranti, col sindaco di Kyoto Yorikana Masmoto nel ruolo di Magnifico Messere e alla sera i tradizionali ‘fochi'. Lo spettacolo pirotecnico sarà preceduto dalla celeberrima canzone di Odoardo Spadaro ‘La porti un bacione a Firenze' interpretata da Riccardo Marasco che solleciterà tutti i presenti sul lungarno della Zecca a cantare con lui. A questo proposito vorrei invitare tutti i fiorentini a partecipare a tutti gli eventi in programma nella giornata". Definiti anche i personaggi che impersonificheranno il ruolo di Magnifico Messere nelle altre due giornate: il 26 sarà l'amministratore delegato della Fiorentina Sandro Mencucci, mentre per la finale del 3 luglio l'attore Paolo Hendel.Numerosi i provvedimenti per quanto riguarda la circolazione e la sosta in occasione degli incontri in piazza Santa Croce. In dettaglio dalle 12 alle 20 dei giorni in cui si disputano le partite (domani, domenica 26 giugno e domenica 3 luglio) sarà istituito il divieto di sosta lungo l'itinerario del corteo della Repubblica Fiorentina ovvero in piazza Santa Maria Novella, via dei Banchi, via Rondinelli, piazza Antinori, via Tornabuoni, via Strozzi, via degli Speziali, via della Ninna, via de' Neri, Borgo Santa Croce, via Magliabechi, largo Bargellini, via de' Benci, Corso Tintori, via da Verrazzano e piazza Cavalleggeri. Negli stessi giorni, ma a partire dalle 16, sarà istituito un divieto di transito per il tempo strettamente necessario al passaggio del corteo in piazza Santa Maria Novella, via dei Banchi, via Rondinelli, piazza Antinori, via Tornabuoni, via Strozzi, piazza della Repubblica, via degli Speziali, via Calzaiuoli, piazza della Signoria, via della Ninna, via dei Neri, via de' Benci, Borgo Santa Croce, via Magliabechi e piazza Santa Croce. Inoltre dalle 15 e fino al termine delle partite sarà chiusa al traffico piazza Piave (limitatamente alla corsia che immette sul lungarno della Zecca Vecchia), via de' Benci, Corso Tintori (con transennatura all'altezza di piazza Cavalleggeri), via Magliabechi, largo Bargellini, via San Giuseppe (con transennatura all'altezza di Borgo Allegri lato Santa Croce), via San Cristofano, via Da Verrazzano (con transennatura su via Ghibellina), via dei Pepi (nel tratto compreso tra via Ghibellina e piazza Santa Croce con transennatura su via Ghibellina), via delle Pinzochere e Borgo Allegri (nel tratto compreso tra via Ghibellina e via San Giuseppe).(fd)