Al Gabinetto Vieusseux il primo appuntamento per celebrare il 40° anniversario del patto di gemellaggio fra Firenze e Kyoto
L'apertura straordinaria della mostra "Firenze e Kyoto, città parallele" di Fosco Maraini a Gabinetto Vieusseux, ha dato il via alle iniziative per celebrare il 40° anniversario del gemellaggio fra Firenze e Kyoto. L'assessore alle relazioni internazionali Eugenio Giani ha dato il benvenuto alla delegazione giapponesecol sindaco Yorikane Masmoto e il suo vice Takaghi Hisakazu. Alla mostra era presente anche la vedova di Maraini, Mieko."Abbiamo voluto aprire il ciclo di iniziative per questa ricorrenza ha spiegato l'assessore Giani con un doppio omaggio. Il primo a Fosco Maraini, un grande personaggio che Firenze ha il dovere di ricordare in modo importante. E al Gabinetto Vieusseux che ha ospitato questa interessante mostra fotografica che mette in parallelo aspetti e situazioni di Firenze e di Kyoto".Al termine della visita alla mostra un gruppo di bambini della prima elementare della scuola Marconi ha donato alla delegazione giapponese una serie di disegni da far recapitare ai bambini di Kyoto.Il ciclo di iniziative per l'anniversario voluto dall'allora sindaco Giorgio La Pira nel 1965, proseguono nel pomeriggio con un concerto nel Salone dei Cinquecento in Palazzo Vecchio a cura del centro di formazione del Maggio Musicale Fiorentino. Il sindaco Yorikane Masmoto sarà l'ospite d'onore degli appuntamenti previsti per la giornata del 24 giugno che celebra San Giovanni, patrono di Firenze. Alle 10 sarà al fianco delle autorità cittadine alla guida del Corteo degli Omaggi, nel pomeriggio sarà il Magnifico Messere della partita di Calcio Storico Fiorentino fra Azzurri e Rossi in piazza Santa Croce e alla sera sarà sul lungarno della Zecca per assistere ai tradizionali "fochi".Sabato 26 alle 11 nella sala di Lorenzo in Palazzo Vecchio si terrà l'incontro fra il sindaco Leonardo Domenici e il collega giapponese. Nel pomeriggio è prevista l'inaugurazione della mostra "Kyoto sogna Firenze" del pittore Teppei Sasakura, presso l'Officina farmaceutica di Santa Maria Novella. Infine nel Salone dei Cinquecento in Palazzo Vecchio Cerimonia del tè, spettacolo di danza tradizionale giapponese "Nihon Buyon" e concerto di musica imperiale "Gagaku".Domenica 26 infine, alle 11.30, presso il Giardino delle Rose visita al giardino giapponese Shorai-Teien, già donato alla città di Firenze dal Tempio Koadai-Ji. La visita sarà allietata da un concerto dell'orchestra a plettro "Ottocento Toscano".(fd)