All'Arena Piccola di Marte proiezione dei corti del Festival Giglio d'oro città di Firenze degli alunni delle scuole elementari e medie fiorentine
Sotto il cielo stellato della notte estiva fiorentina torna, per il secondo anno consecutivo, l'appuntamento con i cortometraggi realizzati dagli alunni delle scuole elementari e medie inferiori fiorentine.A partire da lunedì 27 giugno, i cortometraggi realizzati con la collaborazione della società di produzioni cinematografiche Leonardo s.n.c, vengono proposti al pubblico dell'Arena Piccola del Mandela Forum, viale Paoli.L'assessorato alla pubblica istruzione ha deciso di presentare ad un vasto pubblico per premiare pubblicamente l'impegno, la passione, il lavoro degli alunni fiorentini, una selezione delle 35 opere dell'edizione Festival Giglio d'oro Città di Firenze che fa parte del progetto "Lezioni di cinema... per fare cinema" de "Le Chiavi della Città".Le proiezioni avranno luogo nelle seguenti date, ogni sera, a partire dalle ore 22.Lunedì 27 giugno "Curiosità Plutoniane" della scuola Santa Maria a Coverciano regia di Cristina Ki Casini;martedì 28 giugno"Eddie" della scuola Paolo Uccello, regia di Marco Cei;mercoledì 29 giugno "L'imprevisto" scuola Montagnola Isolotto, regia di Clemente Bicocchi;giovedì 30 giugno "Pedalando fino in Egitto" della scuola Cairoli, regia di Cristina Ki Casini;venerdì 1 luglio "Tempi quasi moderni" della scuola Pieraccini Verdi, regia Giulio Frizzi;domenica 3 luglio "Che fare?" della scuola Santa Maria a Coverciano, regia Alessio Della Valle;lunedì 4 luglio "Viaggio fantastico" della scuola Boccaccio, regia Veronica Locatelli; mercoledì 6 luglio "La scuola di Francesco" della scuola Carducci , regia Clemente Bicocchi;giovedì 7 luglio "Gira gira ruota" della scuola Santa Maria a Coverciano, regia di Alessio Della Valle;venerdì 8 luglio "Nel mio cielo" della scuola Calvino, regia Giovanni Truppa;sabato 9 luglio "Minuail" della scuola istituto San Giuseppe, con la regia di Nello Ferrara. (pc)