Scavalco di Rifredi, arrivato il via libera del Ministero dei beni culturali. L'assessore Biagi: "Adesso la gara per la realizzazione del nodo fiorentino dell'Alta velocità"
Mancava soltanto il benestare del Ministero dei beni e le attività culturali che finalmente oggi è arrivato. Il ministro Rocco Buttiglione ha infatti annunciato di aver firmato il provvedimento di compatibilità ambientale esprimendo, si legge in una nota del ministero, "un giudizio positivo in merito al progetto presentato dall'Italferr, di sistemazione a Piano Regolatore Ferroviario tra le stazioni di Firenze Castello e Firenze Rifredi per la realizzazione dello scavalco ferroviario, che costituisce parte della cosiddetta penetrazione AV' del nodo di Firenze, ovvero dell'attraversamento da parte della nuova linea ferroviaria veloce Milano-Napoli dell'area urbana di Firenze".Tecnicamente lo scavalco consiste nel tratto ferroviario Firenze-Castello-Rifredi, dal chilometro 0+834 al chilometro 1+705, che era stato stralciato nel corso della conferenza dei servizi del nodo fiorentino dell'Alta velocità chiusa a fine dicembre del 2003. L'ultimo parere, quello della commissione Via (Valutazione di impatto ambientale) del Ministero dell'Ambiente era arrivato lo scorso 14 aprile."Finalmente anche l'ultima approvazione è arrivata - commenta soddisfatto l'assessore all'urbanistica Gianni Biagi - . A questo punto confidiamo che si bandisca al più presto la gara per l'individuazione del General Contractor per la realizzazione del sottoattraversamento di Firenze". (mf)