Festa allo Stregatto per i servizi domiciliari per i bambini 0-3 anni. L'assessore Lastri: "una scommessa vinta grazie anche alle indicazioni dei genitori"

"I servizi domiciliari sono una scommessa vinta da questa Amministrazione che molto ha investito in queste strutture. Negli ultimi anni sono stati attivati tre diversi tipi di servizi incontrando le necessità dei bambini e dei genitori: «L'Albo degli educatori», le «Famiglie Amiche» e «A casa dell'educatore». C'è stato molto entusiasmo da parte di tutti e siamo stati incentivati a proseguire in questa strada. A settembre aprirà un nuovo servizio nel Quartiere 2".È il commento dell'assessore alla pubblica istruzione Daniela Lastri che ieri pomeriggio ha partecipato alla festa all'asilo nido "Lo Stregatto" a conclusione dell'anno scolastico dei servizi "Famiglie Amiche" e "A casa dell'educatore" ed alla quale hanno partecipato i bambini, i genitori, gli educatori e le coordinatrici delle cooperative."A casa dell'educatore" è il servizio attivato più recentemente: ad ottobre, in via sperimentale nel Quartiere 2 ed a settembre, col prossimo anno scolastico, ne sarà avviato un altro, sempre nel Quartiere 2, in via Andrea del Castagno.Tutti i servizi sono rivolti ai bambini dai 12 ai 36 mesi d'età."Famiglie Amiche"; i genitori mettono a disposizione il proprio appartamento per ospitare, in tutto, quattro bambini (compreso il loro bambino) seguiti da un educatore."A casa dell'educatore"; l'educatore ospita nel proprio appartamento fino a cinque bambini."Tutto questo non è ancora una risposta completa a tutte le domande che ci pervengono – ha proseguito l'assessore Lastri – ma è un passo in avanti. Importanti sono anche le indicazioni dei genitori che ci permettono di capire meglio le loro esigenze. Un grazie va rivolto agli educatori che si sono impegnati in questi anni per permettere di proseguire in questo progetto". (uc)