Sabato in Palazzo Vecchio la mostra "Porte del Parco di Firenze". Esposti i progetti degli studenti del corso di architettura del paesaggio
Si intitola le "Porte del Parco di Firenze" ed è la mostra che si terrà sabato prossimo nella Sala Incontri di Palazzo Vecchio. Saranno esposti i progetti elaborati dagli studenti del "corso b di architettura del paesaggio" dell'università di Firenze sotto la guida del professor Lorenzo Ballerini e degli architetti Anna Lambertini, Tessa Mattini e Andrea Meli.Le proposte progettuali sono frutto dell'esercitazione seminariale degli studenti sul tema del fiume Arno, studiato come futuro parco urbano contemporaneo, dal punto di vista storico e monumentale, che copre l'area del parco delle Cascine e dell'Argingrosso. Fanno parte del sistema del parco diverse tipologie di spazi aperti, di nuova concezione o già esistenti e da riqualificare, come piazza Vittorio Veneto, il piazzale del Re, le Mulina (via del Barco), l'Isolotto (Argingrosso), il Poderaccio, Peretola e la stazione delle Cascine. Ciascuna di queste aree ha rappresentato uno specifico tema di lavoro, sviluppato affrontando in maniera integrata i diversi aspetti progettuali alla scala architettonica ed urbana.«Siamo felici di presentare alla città questi progetti ha sottolineato il presidente della commissione urbanistica Alberto Formigli si tratta di un contributo di idee particolarmente importante per il progetto del "Parco di Firenze" elaborato dall'amministrazione comunale che consentirà di attuate l'azienda speciale alla quale consegnare l'effettiva gestione, realizzazione e valorizzazione del più importante parco di Firenze».«Siamo fiduciosi che entro l'anno l'azienda sarà operativa ha concluso il presidente della commissione urbanistica - e potrà cosi valutare anche le proposte che potranno scaturire dal lavoro degli studenti».«Il "Parco di Firenze" ha rilevato il capogruppo dei DS Ugo Caffaz resta uno degli obiettivi futuri dell'amministrazione per una città più vivibile e nella quale la modernità è accompagnata da una migliore qualità della vita».L'iniziativa avrà inizio alle 10 e vi parteciperanno, oltre al presidente Formigli ed al capogruppo dei DS Caffaz, anche Gregorio Malavolti, presidente della commissione ambiente, ed il professor Lorenzo Ballerini. (fn)