L'assessore Giani posa la "prima pietra" per la nuova sede della Laurenziana al campo sportivo "Nannotti" di Rifredi

Una nuova sede per la Laurenziana, oltre a punto ristoro e sala polivalente. Oggi l'assessore allo sport Eugenio Giani, assieme al presidente della società Alfredo Ramponi, ha posato la "prima pietra" per questo intervento (a cura della ditta Lamberto Pulli di Napoli che si è aggiudicata l'appalto) per un imposto complessivo di 516.456 euro.Il progetto riguarda le opere di realizzazione di una palazzina sede della società sportiva Laurenziana e punto di ristoro presso il campo di calcio di Rifredi, intitolato a Franco Nannotti, in via di Caciolle. L'intervento è indispensabile a seguito della prossima demolizione degli attuali spazi a di-sposizione della società nella zona di via Circondaria, interessati dai lavori dell'Alta Velo-cità nell'attraversamento dell'area fiorentina."La necessità di una nuova sede per la Laurenziana – ha spiegato l'assessore Giani – deriva dal fatto che quella attuale, in viale Corsica, verrà demolita per il passaggio dell'Alta Velocità. Allora abbiamo pensato di realizzare la nuova all'interno dell'impianto dove si svolge una buona parte dell'attività della società. In realtà si tratta della terza tranche di interventi che riguarda questo storico campo intitolato a Franco Nannotti. Il primo ha riguardato il rifacimento degli spogliatoi e la realizzazione di un campo per il calcetto, il secondo con l'impermeabilizzazione della gradita. Sono certo che la nuova sede darà nuovo impulso e una serie di nuove opportunità per una società in continua espansione come la Laurenziana".Il nuovo edificio, su un piano, sarà costruito lungo via Magellano, direttamente accessibile dalla strada e collegato alla parte restante dell'impianto sportivo da una serie di percorsi interni. La palazzina, delle dimensioni di circa 340 metri quadrati, conterrà una zona destinata ad attività di ri-storo, locali di uso comune ed uffici con una sala polivalente. Il fabbricato presenterà una pregevole finitura architettonica esterna con rivestimenti in gres ceramico porcellanato. La porzione principale dell'edificio sarà coperta da una terrazza piana prati-cabile.E' garantita la piena accessibilità degli ambienti da parte dei disabili. Pertanto sono previste dota-zioni impiantistiche tali da consentire il pieno ed autonomo utilizzo da parte di persone con ridotta o impedita capacità moto-ria o sensoriale.(fd)