"Radio CentoFiori: una radio degli anni 80", l'assessore Lastri: "Un libro che testimonia il protagonismo giovanile di quegli anni a Firenze"
"Il libro è una testimonianza storica sul mondo giovanile della fine degli anni '70 e inizi anni '80 a Firenze ha esordito l'assessore alla pubblica istruzione e politiche giovanili Daniela Lastri durante la presentazione del libro "Radio Cento Fiori: una radio degli anni 80" presentato stamani in Palazzo Vecchio -. E' importante aver ricostruito la storia e la memoria che portò alla nascita di Radio CentoFiori e alla sua vita, perché quell'esperienza è stata patrimonio di tanti giovani e ha segnato la vita di coloro che vi hanno partecipato. Quella radio diventò un punto di riferimento nell'attività politica e culturale della città".Da quella storia è nato un libro "Cento Fiori, una radio degli anni 80" a cura di Maurizio Izzo, dove si racconta la nascita, lo sviluppo e anche la fine di quella esperienza. Nel libro è racchiusa la storia di una radio, di una cooperativa, di un organizzatore di concerti e anche di una città. Radio Cento Fiori, nacque a Firenze nel 1979 e per qualche anno ha rappresentato un'esperienza unica nel panorama radiofonico fiorentino. Grazie all'iniziativa di quella cooperativa, che in meno di un anno conterà 53 soci a Firenze, la radio fiorentina conoscerà una straordinaria stagione di concerti rock: dal concerto di Lucio Dalla alla stadio di Firenze, il 25 aprile 1979, che servì a finanziare l'acquisto degli impianti, a Patti Smith e a Lou Reed, dai Clash a Iggy Pop, fino al mancato concerto dei Rolling Stones e alle polemiche che ne seguirono."La storia di Radio Cento Fiori è la storia di una redazione che fin dall'inizio prova a darsi una struttura organizzativa - ha spiegato l'autore Maurizio Izzo e a far fronte al difficile compito di informare attraverso i notiziari, le rubriche, il rapporto con gli ascoltatori, il filo diretto dai consigli comunali o dalle fabbriche. La storia di Radio Cento Fiori è anche quella di un laboratorio di professionalità. Non è un caso se dalle ceneri di questa esperienza sono nate importanti realtà della comunicazione e dello spettacolo e se in tanti, tra i soci e i collaboratori di allora si sono affermati nel mondo dell'informazione. Per questo e forse per molto altro la storia di Radio Cento Fiori andava raccontata".Il libro, ricco di materiale fotografico, presenta testimonianze e racconti di chi in quegli anni si alternò ai microfoni o si impegnò nelle tante iniziative di carattere culturale e spettacolare. Ma anche di personaggi del mondo dello spettacolo con Piero Pelù o della politica come Michele Ventura e o del sindaco di Firenze Leonardo Domenici, che ne ha curato l'introduzione.Il libro "Cento Fiori, una radio degli anni 80" verrà presentato mercoledì 15 giugno alle 21 al Sant'Ambrogio Summer Festival in piazza Ghiberti e mercoledì 29 giugno alle 21 alla Libreria Edison, in piazza della Repubblica. (pc)