Quartiere 1: da domani la "Festa della Musica". L'Accademia San Felice si trasferisce al Dopolavoro Ferroviario

Una giornata per suonare, ascoltare, cantare e provare tanti strumenti insieme agli insegnanti ed agli allievi dell'Accademia San Felice che domani inaugurano la nuova sede presso il centro sportivo del Dopolavoro Ferroviario, in via Paisiello, 131. Il cambiamento si è reso necessario poiché l'Accademia San Felice, dopo 12 anni, è stata costretta a trasferirsi e grazie alla collaborazione tra il Quartiere 1 ed il Dopolavoro Ferroviario, è stata trovata questa nuova sede che sta già permettendo una proficua collaborazione e le serate musicali organizzate col DLF ne sono un esempio."Fondamentale, per la scuola di musica, è stata la collaborazione col DLF ed in questo modo sarà possibile mantenere nel quartiere un'importante realtà del territorio – ha commentato il presidente del Quartiere 1 Stefano Marmugi –. Un grazie particolare va rivolto a Elena Conedera, Silvia Scheggi e Camilla Laschi dell'Accademia San Felice, che grazie alla loro «ostinazione e testardaggine» hanno permesso di realizzare questo progetto. È un'offerta culturale che arricchisce sempre di più il quartiere"."Era importante non perdere una possibilità di questo genere – ha sottolineato Giovanni Russo responsabile della cultura del DLF – specialmente per una realtà come la nostra che può contare su 6000 soci con le relative famiglie, quindi un ottimo bacino di utenza per l'Accademia San Felice. Questa collaborazione, per noi rappresenta un notevole acquisto ed un salto di qualità, per la scuola è una possibilità per fare proseguire la loro attività".L'appuntamento per la "Festa della Musica" è domani alle 15,00 e fino alle 20,00 ogni ora sarà scandita da uno o più strumenti diversi. Un'opportunità per bambini e ragazzi per avere un primo approccio con la musica in occasione del saggio di fine anno.Il nuovo Anno Accademico della scuola San Felice inizierà a settembre e nel corso dell'estate sono previsti (dal lunedì al venerdì dalle 16,00 alle 18,00) corsi intensivi individuali di strumento per allievi di ogni livello ed età e corsi collettivi di propedeutica musicale (per bambini dai 3 ai 5 anni) e strumentale (dai 6 ai 10 anni) per fare conoscere la musica. (uc)