Il Centro comunale di Protezione Civile ha una nuova sala operativa

Il Centro della Protezione Civile del Comune di Firenze, in via dell'Olmatello, ha una nuova sala operativa. Si tratto di una sofisticato ed efficiente punto di riferimento che opera, 24 ore su 24 e 365 giorni all'anno, in stretto rapporto con la Polizia Municipale il centro di Protezione Civile della Provincia di Firenze (posto nel locale attiguo), la Prefettura, il 112, 113, 118 e una trentina di associazioni di volontariato che, all'occorrenza, possono attivare oltre 2500 volontari. Da quella sala si possono prevenire eventi idrogeologici e sismici, in modo da organizzare piani d'emergenza, predisporre attività di soccorso e di superamento dell'emergenza. Sono 14 le postazioni, collegate con altrettante banche dati, che possono permettere in tempo reale di individuare, ad esempio, una situazione di emergenza o straordinarietà, conoscere il numero delle persone interessate, attivando quindi provvedimenti e misure ad hoc.Il funzionamento dela nuova sala già operativa, ma che sarà inaugurata ufficialmente dal sindaco Leonardo Domenici, è stato illustrato dall'assessore alla protezione civile Eugenio Giani, dal suo predecessore e attuale assessore ai lavori pubblici Paolo Coggiola, assieme al responsabile del centro Pietro Bortone. "La Protezione Civile – ha spiegato l'assessore Giani – ha assunto un sempre più ampio rapporto coi cittadini non solo per quel che riguarda gli stati di calamità, ma anche per eventi straordinari come concerti o manifestazioni di vario genere. L'altissima professionalità dei 12 dipendenti comunali, assieme alla stretta collaborazione e sinergie con altri soggetti istituzionali e associazioni di volontariato, fanno del centro del Comune di Firenze uno dei più qualificati a livello regionale e anche nazionale. Con un'attività che si svolge anche al di fuori dei confini comunali"."I recenti miglioramenti apportati alla struttura effettuati in un tempo molto breve – ha aggiunto l'assessore Coggiola – che rendono ancora più razionale ed efficiente l'attività, sommati alla competenza e professionalità del personale, fanno del centro modello a livello nazionale".Il Centro Operativo di Protezione Civile è una struttura, controllata direttamente dall'Ufficio del Sindaco, che svolge funzioni e competenze di vario tipo, in tutto il territorio comunale. Localizzato nella zona di Novoli in un punto strategico della città, all'interno del Centro si decidono tutte le attività programmatiche di sicurezza dei cittadini, compresa la tutela del patrimonio e delle opere d'arte. Le attività più frequenti sono rappresentate dagli interventi immediati a soccorso di persone o cose e a limitare le conseguenze di piccole e grandi calamità. Vengono inoltre organizzati corsi di formazione e addestramento degli operatori e numerose iniziative volte a sensibilizzare la cittadinanza alla cultura della Protezione Civile. All'interno della struttura di via dell'Olmatello si trovano: una sala comunicazioni, un centro amministrativo, un autoparco per i mezzi necessari al soccorso e una serie di servizi utili per fronteggiare l'emergenza. Hanno inoltre sede all'interno del Centro numerose associazioni di volontariato e il nucleo di controllo del territorio della Polizia Municipale.(fd)