"Percorso del Principe", visita della commissione cultura con Paolucci. Nardella: "Occasione per discutere le politiche culturali della città"
Ulteriore passo avanti per la fruizione e valorizzazione del "percorso del Principe", il corridoio mediceo che collega Palazzo Vecchio con Palazzo Pitti. I componenti della commissione cultura del Comune di Firenze, accompagnati dal sovrintendente del polo museale Antonio Paolucci, hanno visitato oggi il celebre percorso, che ai tempi di Cosimo I consentiva di passare dalle sedi istituzionali della città fino alla reggia di Palazzo Pitti.Scopo dell'iniziativa è stato quello di fare il punto sulle politiche culturali a Firenze e sugli attuali e futuri accordi tra la Sovrintendenza, la Regione e il Comune."L'intento della commissione cultura è quello di favorire la collaborazione tra il polo museale e il Comune di Firenze ha affermato Dario Nardella, presidente della commissione cultura -. In questa direzione si colloca l'apertura di un "tavolo istituzionale", un organismo aperto ai rappresentanti dei lavoratori dei beni culturali, agli operatori turistici, alla giunta comunale ed ai rappresentanti degli enti locali e regionali, oltre che al sovrintendente Paolucci e ai rappresentanti delle istituzioni ministeriali come strumento attraverso il quale collaborare. La proposta del tavolo è stata già accolta da Cgil, Cisl, Uil Beni culturali nel corso di una precedente riunione con la Commissione"."E' importante valorizzare maggiormente questo luogo ha sottolineato il sovrintendente Antonio Paolucci poiché l'unicità della galleria degli Uffizi sta proprio nella possibilità per il visitatore di vedere i capolavori dell'arte al suo interno e allo stesso tempo ammirare dall'alto Firenze, in una sorta di dialogo della bellezza culturale e quella paesaggistica"."L'iniziativa si colloca anche in una tendenza generale del Comune di valorizzazione del proprio percorso museale ha concluso Nardella e dopo l'apertura ieri della sala di Clemente VII da parte del sindaco Domenici, quella di oggi ne è l'ulteriore prova. In questa ottica va visto l'accordo con il Ministero, Regione Toscana e Comune di Firenze, per il rilancio del Percorso del principe che, una volta ampliato, permetterà ai visitatori e ai fiorentini di andare da Palazzo Vecchio al Forte Belvedere passando per il Giardino di Boboli". (pc)SEGUE FOTO CGE