Piano Strategico. Nencini è il nuovo segretario di Firenze 2010
L'assessore alle attività produttive Riccardo Nencini (già titolare della delega al Piano Strategico), dopo le dimissioni di Alberto Brasca, è il nuovo segretario dell'associazione Firenze 2010.La decisione è stata presa stamani durante l'assemblea dell'associazione che ha nominato anche il nuovo Comitato di Coordinamento di cui fanno parte: il sindaco di Firenze, il vicepresidente della Provincia di Firenze, i sindaci di Sesto Fiorentino, Scandicci e Campi Bisenzio, la Camera di Commercio, l'Associazione Industriali, la Confesercenti, la Confcommercio, la Lega delle Cooperative, la Confartigianato, la CNA, le Organizzazioni Sindacali."Dobbiamo portare a conclusione i lavori finora avviati ed occuparci della natura della crisi, con un nuovo sistema di analisi ha commentato l'assessore Riccardo Nencini . Firenze e la Toscana sono pienamente nella crisi generale del Paese; bisogna ripensare il profilo del nostro sviluppo, senza abbandonare le strutture già individuate, potenziando la capacità manifatturiera, il turismo e la cultura. È necessario prepararci alla nuova sfida ed entro il prossimo autunno dovremo organizzare una conferenza sulle potenzialità di sviluppo dell'area metropolitana fiorentina. Entro il mese di luglio dovremo ritrovarci in una serie di work-shop per promuovere la conferenza, con una riflessione sulla rete commerciale".Durante la riunione è stato presentato anche lo stato di avanzamento dei lavori del gruppo di lavoro per la realizzazione della città del restauro "virtuale", primo importante passo per la costruzione dell'intera Città del Restauro a Firenze. La prima fase dei lavori riguarda la conoscenza dell'universo di riferimento e la definizione e redazione dei parametri di indagine, a cui seguirà l'acquisizione, l'analisi e l'organizzazione dei dati. In seguito partirà la progettazione di un sito web che raccoglierà, in maniera organizzata e aggiornata, informazioni su operatori, corsi, e scuole di restauro."Penso che Firenze non sia una silicon valley ma un luogo unico al mondo per sviluppare sistemi tecnologici, oltre i limiti amministrativi della città ha proseguito l'assessore Nencini ma su base metropolitana. L'integrazione è la sfida su cui bisogna confrontarci". (uc)