Via libera del consiglio comunale al programma "Ventimila alloggi in affitto". In arrivo 368 abitazioni da affittare a canone convenzionato
Oltre 660 alloggi di cui 368 in affitto a canone convenzionato, ovvero con una riduzione del 35-40% rispetto a quello di mercato. Sono le abitazioni che saranno costruite a Firenze nei prossimi mesi nell'ambito del programma sperimentale "Ventimila alloggi in affitto" finanziato dallo Stato con decreto 21/2001. E' quanto prevede la ratifica dell'intesa preliminare per l'accordo di pianificazione firmata alla fine di aprile da Comune e Provincia di Firenze e l'approvazione della connessa variante urbanistica varate oggi dal consiglio comunale.Da adesso prende avvio il periodo fissato per presentare le osservazioni da parte dei cittadini al termine del quale si potrà procedere all'approvazione definitiva. Calendario alla mano, il consiglio comunale dovrebbe dare l'ultimo via libera entro luglio in modo che i privati possano terminare la progettazione e sia possibile iniziare i lavori entro la metà di novembre, termine previsto dalla legge per ottenere i finanziamenti."Con questo atto giunge a compimento un percorso iniziato nel 2002 ha spiegato l'assessore all'urbanistica Gianni Biagi e che era entrato nella fase operativa l'anno successivo con l'approvazione da parte della Regione Toscana della delibera di recepimento del programma sperimentale varato dal governo". L'assessore Biagi ha ricordato come l'anno scorso il consiglio comunale aveva approvato un atto di indirizzo in cui erano individuate le aree in cui realizzare gli alloggi di edilizia convenzionata finanziati in parte proprio con il programma "Ventimila alloggi in affitto". Sì perché questo programma prevede il finanziamento statale, attraverso la Regione, del 45% dei costi di realizzazione degli alloggi da affittare a canone convenzionato (se la locazione è permanente) e del 25% (se invece è a termine, per almeno dieci anni). Ai contributi regionali si aggiungono agevolazioni da parte del Comune di Firenze nei confronti della proprietà: ovvero il rimborso del 40% dell'Ici per la durata di 10 anni, l'abbattimento del 40% degli oneri di urbanizzazione, la dilazione del pagamento della restante somma dovuta per un periodo di cinque anni. Inoltre non saranno richiesti gli oneri concessori relativi al costo di costruzione. I privati sono stati individuati attraverso un avviso pubblico con priorità per le proposte che prevedevano il riuso e la riqualificazione di aree urbane tramite interventi di recupero del patrimonio urbanistico ed edilizio esistente. Almeno l'85% degli alloggi per i quali è stato richiesto il contributo deve essere concesso in locazione permanente e il restante 15% in locazione temporanea (per almeno dieci anni). Il canone di affitto sarà determinato in base ai parametri stabiliti nell'accordo territoriale, stipulato ai sensi della legge 431/98.Insieme agli alloggi in affitto, alcuni privati realizzeranno anche abitazioni in vendita con cui finanzieranno la quota non coperta dai contributi statali."Sono state individuate nove aree di intervento - aggiunge l'assessore Biagi - nel piano rispetto del principio del Piano Strutturale di non edificare in aree non urbanizzate. Queste aree infatti sono interne al sistema edilizio esistente e non prevedono nuove espansioni in aree agricole"."Con questo programma diamo una risposta, seppur non sufficiente, all'emergenza abitativa della nostra città ha spiegato l'assessore alle politiche abitative Paolo Coggiola . Firenze è molto attiva su questo tema, anche per dare una risposta all'emergenza abitativa. Più della metà della programmazione regionale in materia di investimenti per gli alloggi in affitto interessa il territorio fiorentino".In dettaglio ecco dove saranno costruiti gli alloggi.Via Allori: 60 alloggi in affittoVia Pistoiese/via di Brozzi: 10 alloggi in affitto, 11 in venditaVia Arnoldi: 20 alloggi in affitto (+ 3 in affitto temporaneo), 23 in venditaVia di Scandicci: 20 alloggi in affittoVia di Quarto: 95 alloggi in affitto, 40 in venditaVia della Sala: 80 alloggi in affitto, 100 in venditaSan Lorenzo a Greve: 50 alloggi in affitto, 65 in venditaVia Empoli: 20 alloggi in affitto, 40 in venditaVia del Pinedo: 10 alloggi in affitto, 20 in venditaIn totale si tratta di 667 alloggi di cui 368 in affitto (pari al 55%) e 299 in vendita sul libero mercato. (mf)