Quartiere 4: "Leggere fa bene". I nonni leggono a scuola, lunedì un pomeriggio di festa

Dopo il buon successo dello scorso anno, torna per il secondo anno l'iniziativa "Nonni leggendari" del progetto "Leggere fa bene" per rafforzare il legame con i libri attraverso l'amore per la lettura, promosso dalla Biblioteca Isolotto del Quartiere 4. Il progetto vuole indicare ai genitori, ai nonni e alle altre persone vicine ai bambini, un percorso per fare amare la lettura ai più giovani.Quindici "nonne/nonni" hanno seguito un primo stage di apprendimento per introdurli alla lettura ad alta voce nelle scuole materne ma anche in ospedali, centri anziani e ludoteche. "Il coccodrillo innamorato", "Il bucato della famiglia Topini" e altri racconti sono i racconti più gettonati.Quest'anno all'Isolotto si è formato un nuovo gruppo di 15 "Nonni leggendari" e l'iniziativa è stata "esportata" anche a Sesto Fiorentino dove è nato il gruppo dei "Nonni favolosi".Per sottolineare la conclusione del percorso formativo la Biblioteca Isolotto ha organizzato per lunedì prossimo un pomeriggio di festa dedicato alla conclusione del percorso formativo di "Nonni leggendari" curato, per la Biblioteca Isolotto, da Rudiae Cavaciocchi e di "Nonni favolosi" curato, per la Biblioteca "Ernesto Ragionieri" di Sesto Fiorentino, da Angela Antonini e Monica Bauco.L'appuntamento è per il 30 maggio alle 14,30 alla Biblioteca Isolotto, nel viale dei Pini, 54.Le letture ed una merenda offerta da Esselunga animeranno la giornata.Parteciperanno Giovanna Consolati, consigliere del Quartiere 4, Yvonne Marchese, consigliere delegata alla cultura dell'associazione "Sestoidee", Rudiae Cavaciocchi, educatrice, cantante ed attrice e la classe I C della scuola elementare "Montagnola" di Firenze. (uc)