Tramvia, al via la campagna informativa sui lavori

Ha preso avvio la campagna di comunicazione sulla tramvia. Nei giorni scorsi infatti la news letter e il depliant sul cantiere di via Foggini sono iniziati ad arrivare nelle cassette della posta dei fiorentini, a partire dalle case degli abitanti del Quartiere 4, quello interessato direttamente dai lavori. Nei prossimi giorni arriverà anche il depliant sul progetto del sistema tranviario in generale.Duplice l'obiettivo della campagna: da un lato informare i cittadini sull'opera e sulle ripercussioni dei cantieri sulla mobilità, dall'altro coinvolgerli nel cambiamento e nella sfida per la modernizzazione della città. "La tramvia - spiega il vicesindaco Giuseppe Matulli - non è soltanto una opera infrastrutturale, seppur importante. E' una grande rivoluzione culturale, un mutamento radicale del rapporto tra la città e il suo territorio. Si tratta quindi di un momento di svolta, di cambiamento e come tale deve essere comunicato ai cittadini e da essi condiviso". La campagna di comunicazione ideata per la tramvia non è quindi solo uno strumento di informazione sull'opera e sui disagi legati alla sua realizzazione. La scommessa è promuovere il progetto, sensibilizzare i cittadini al cambiamento e coinvolgerli in questa sfida di modernizzazione della città.La campagna di comunicazione si articola su più livelli utilizzando diversi strumenti. Dai depliant istituzionali alle newsletter, dai cartelloni di cantiere ai volantini sui singoli interventi, dal filmato al sito internet. E poi ancora i punti informativi e l'infobus senza dimenticare le visite guidate ai cantieri, gli incontri pubblici e ovviamente gli sms e il numero verde per informazioni più strettamente legate alla mobilità.Immagine simbolo e leit motiv della campagna della tramvia è l'immagine donata da Jean Michel Folon: la classica mano dell'artista belga che regge una cupola (il riferimento è a quella di Brunelleschi) sulla quale spicca un vagone della tramvia "animato" da gambe colorate. L'opera datata 18 marzo 2005 traduce artisticamente l'innovativo progetto della tramvia rendono protagonisti la città e i suoi abitanti .Questa immagine, che sta arrivando nelle case dei cittadini insieme al primo numero di traMagazine, è stata utilizzata per sviluppare tutto il materiale informativo. Gli slogan della campagna ("uno, due, tre, tramvia" e "facciamo strada alla nuova città") saranno riprodotti su cartelloni, manifesti, depliant e via dicendo.In dettaglio la campagna utilizza newsletter (traMagazine) e depliant sul progetto in generale e sui cantieri (iniziando da quello di via Foggini). Questi prodotti arriveranno nelle case di tutti i capofamiglia di Firenze e Scandicci. Saranno a disposizione, inoltre, presso gli uffici dell'amministrazione, distribuiti anche in punti mirati, esercizi commerciali, associazioni di categoria, parcheggi, centri di aggregazione sociale, biblioteche, ecc. In totale saranno stampate 240mila copie per ciascuno dei tre strumenti. All'inizio di giugno saranno poi affissi anche i manifesti 6x3, mentre sono già partiti gli spot su quattro radio cittadine (Controradio, Radio Toscana Network, Lady Radio, Novaradio. Da lunedì si aggiungeranno sulle stesse radio un ciclo di trasmissioni (un notiziario quotidiano su traffico e viabilità) in pillole da un minuto su due fasce orarie (diurna e serale). Sempre da lunedì anche il call center del Comune (800/055055) sarà a disposizione per informazioni, segnalazioni, reclami e anche il servizio di Sms sul traffico cittadini si occuperà dell'impatto dei cantieri della tramvia sulla circolazione. Nei prossimi giorni saranno a disposizione il sito web dedicato alla tramvia e il video sulla rete tranviaria che sarà proiettato negli incontri, nei punti informativi e dove richiesto. Il video, seppur non ancora completamente definito, è stato mostrato anche nell'assemblea di giovedì sera presso il circolo SMS San Quirico. E' in allestimento un punto informativo presso la sede del Quartiere 4, a Villa Vogel, dove i cittadini potranno avere materiale e informazioni sul progetto. Infine, per raggiungere il maggior numero possibile di persone, sarà predisposto un bus, fornito da Ataf e decorato ad hoc, che si muoverà per la città e in particolare nelle zone interessate dai lavori. (mf)