Giornata mondiale senza tabacco, la Toscana tra le prime regioni per numero di fumatori. Le iniziative di sensibilizzazione contro il tabagismo
In Toscana l'abitudine al fumo è ancora dura a morire, anzi la nostra regione è una delle prime in Italia per diffusione del tabagismo. Secondo una ricerca dell'Agenzia Regionale di Sanità, infatti, si stima che ogni medico di medicina generale toscano abbia tra i suoi assistiti circa 250 fumatori (150 uomini e 100 donne). Dal punto di vista assoluto si tratta di circa 700mila persone, poco più del 20% della popolazione (21,2% tra gli uomini, 20,5% fra le donne). E se nel 2001 si è fermata la tendenza all'aumento dei fumatori registrato fino al 2000, la fascia di età dove si concentra il maggior numero di tabagisti è quella compresa tra i 30 e i 50 anni e tra i fumatori, secondo una indagine dell'Agenzia Regionale di Sanità 2001-2002, il 7% dei maschi e il 4% delle femmine sono fortemente dipendenti.Dati preoccupanti visto le conseguenze del fumo sulla salute e che rendono ancora più importanti le iniziative di sensibilizzazione sulla lotta al tabagismo. In occasione della Giornata mondiale senza tabacco, indetta per il 31 maggio dall'Organizzazione Mondiale per la Sanità, anche a Firenze sono state organizzate alcune iniziative di prevenzione e sensibilizzazione, soprattutto rivolte ai più giovani: la tradizionale staffetta per i ragazzi delle scuole medie inferiori e per il biennio delle superiori "Corri e... sfumati" e il seminario "Artenonfumo". Questa mattina la presentazione delle iniziative alla presenza di Stefania Collesei, presidente del Quartiere 5 e membro dell'esecutivo della Società della Salute, Claudia Russo dell'Azienda sanitaria fiorentina, Sergio Chiostri presidente della Lilt (Lega Italiana Lotta Tumori)."La lotta al tabagismo è uno degli obiettivi prioritari della Società della Salute ha spiegato Collesei non soltanto sul versante della cura ma anche su quello della prevenzione. Stiamo lavorando per mettere a punto interventi mirati a target specifici e le iniziative in programma per la prossima settimana si inseriscono in questo percorso". Si inizia lunedì con il seminario "Artenonfumo" in programma nella giornata di lunedì 30 maggio presso il Teatro di Rifredi. Si tratta di un incontro nazionale rivolto agli addetti ai lavori ma anche ai ragazzi dove le tematiche della prevenzione dell'uso del tabacco saranno al centro di una serie di eventi multidisciplinari (teatro, danza, musica, grafica, video e via dicendo) di giovani artisti. Martedì 31 maggio invece torna il torneo scolastico "Corri e...sfumati" arrivata alla quarta edizione. L'iniziativa, organizzata dal Comune di Firenze (assessorati alle politiche sociosanitarie, pubblica istruzione e sport), dalla Regione Toscana, dall'Ufficio scolastico regionale, dalla Lilt, dall'Azienda sanitaria fiorentina e dall'Atletica Asics Firenze Marathon, è rivolta alle scuole medie inferiori e al biennio delle superiori. Il ritrovo è per martedì alle 9.30 presso il nuovo stadio di atletica Luigi Ridolfi, a Campo di Marte. A tutti i partecipanti verrà consegnata la maglietta ufficiale con l'immagine ideata da Sergio Staino. (mf)