Termovalorizatore, Agostini e Malavolti: «Continueremo gli approfondimenti»

«Teniamo a precisare che l'analisi e la discussione in merito agli esiti della "valutazione di impatto sanitario" non è terminata: abbiamo già concordato un ulteriore passaggio, con la Provincia e con gli esperti dell'università di Firenze che hanno realizzatola "vis"». E' quanto hanno dichiarato il presidente della commissione ambiente Gregorio Malavolti e la presidente della commissione sanità Susanna Agostini commentando «le valutazioni e i dati contenuti nella terza parte della "valutazione di impatto sanitario" sulla localizzazione a Case Passerini del termovalorizzatiore».Il gruppo di ricercatori dell'ateneo ha realizzato uno studio sul miglioramento della qualità dell'aria che sarebbe possibile realizzando un bosco nell'area dei Comuni della piana.«Anche sulla base di quanto emergerà da questo ulteriore incontro – hanno aggiunto Malavolti e Agostini – concorderemo con i componenti delle commissioni come proseguire il nostro percorso e continueremo il dialogo con tutte le parti interessate.Ciò che appare importante valorizzare è lo sforzo dei ricercatori, unico del genere in Italia e fortemente voluto dalla Provincia di Firenze e dai Comuni dell'area, di offrire un insieme di valutazioni ad ampio raggio, complesse e certamente non univoche nelle conclusioni, circa lo stato di salute della popolazione della piana, oltre ad alcune indicazioni utili per definire le azioni di mitigazione e risanamento ambientale degli altri determinanti di salute, come mobilità, stili di vita, nuovi insediamenti), già oggi necessarie». (fn)