Ricette e vignette, domani la presentazione del libro "Toscani in una tavola"

Le migliori ricette della tradizione toscana rivivono accanto agli straordinari disegni realizzati da maestri del fumetto e della grafica, tutti toscani doc. Il 27 maggio alle ore 11.30 presso lo spazio BZF Vallecchi (via Panicale 61r), l'assessore alle tradizioni popolari Eugenio Giani, il direttore editoriale Vallecchi Umberto Croppi e degli autori Gian Carlo Frisella e Mauro Bruni, assieme ai disegnatori e fumettisti che hanno collaborato, sarà presentato alla stampa il volumetto "Toscani in una tavola" - Le migliori ricette toscane, le vignette dei disegnatori più celebri (80 pagine, 7 euro).Il merito è di Gian Carlo Frisella patron della "Antica trattoria Angiolino" che da oltre 100 anni contribuisce a mantenere viva la tradizione di eccellenza della nostra cucina regionale tramandando antiche ricette e da Mauro Bruni, titolare di "Comics & Dintorni" e grande animatore di "Lucca Comics & Games". Dal loro sodalizio è nato, da alcuni anni, il Premio Nerbini, dedicato all'editore fiorentino che negli anni Trenta entrò rapidamente in sintonia con i gusti dei giovani dell'epoca."Quando mi fu chiesto di aderire all'istituendo Premio Nerbini, non ebbi alcun dubbio nell'accettare – spiega l'assessore Giani – il primo motivo era cosituito dalla possibilità di ricordare la singolare figura dell'editore Giuseppe Nerbini, che da edicolante riuscì a trasformarsi in imprenditore accorto e lungimirante. Il secondo era rappresentato dal fatto che Gian Carlo Frisella e Mauro Bruni con la collaborazione del giornalista Fabrizio Borghini, erano riusciti, grazie alla loro competenza e serietà organizzativa a coinvolgere i maggiori vignettisti e fumettisti toscani. Basta scorrere i nomi dei premiati delle edizioni fin qui tenute per capire quanto sia stato tenuto alto il livello qualitativo: Sergio Staino, Loredano Ugolini, Lorenzo Castellani, Fabio Civitelli, Giuliano Rossetti, Marco Bianchini, Lido Contemori, Stefano Casini sono tra le migliori firme del fumetto e della satira. Questo libro ben rispecchia la passione che i suoi autori hanno per le tradizioni della Toscana".(fd)