Strage dei Georgofili. "La verità tutta", domani notte l'anniversario della strage
Termina domani notte, con il corteo che all'1 e 4 minuti raggiungerà via dei Georgofili, la rassegna di eventi "La verità, tutta" per commemorare la strage che nel 1993 uccise cinque persone: tutta la famiglia Nencioni e lo studente Dario Capolicchio.L'iniziativa, promossa dal Comune di Firenze, ha avuto numerosi appuntamenti a partire dal 18 febbraio e domani propone alle 15,00 il convegno "Io mi ricordo. Le vittime delle stragi del '93 raccontano" che si svolgerà all'Auditorium del Consiglio Regionale della Toscana, in via Cavour.Alle 21,15 in piazza della Signoria, sull'Arengario, davanti a Palazzo Vecchio, si svolgerà lo spettacolo teatrale "Le Troiane" da Euripide con la regia di Roberto Mazzi ed a cura della compagnia teatrale del Laboratorio "Donne: laboratorio vita, società, cultura".Sarà diffusa la registrazione della lettura da parte di Mario Luzi della poesia "Sia detto", scritta in occasione della strage.L'associazione culturale Il Magnifico ed il coro Desiderio da Settignano, diretto da Johana Knauf, eseguiranno un concerto.All'1 e 4 di notte da Palazzo Vecchio partirà un corteo diretto in via dei Georgofili, luogo della strage e, alla lapide in memoria delle vittime, sarà deposta una corona di fiori.L'assessore alla toponomastica, Eugenio Giani, ha annunciato che tra breve in città una strada sarà dedicata alla strage di via dei Georgofili del 27 maggio 1993: "Vogliamo che Firenze ricordi, con l'intitolazione di una strada, quella maledetta notte. Per questo attorno al costruendo palazzo di giustizia a Novoli, accanto alle strade intitolate a Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, ce ne sarà una che si chiamerà via delle vittime del 27 maggio". (uc)