Cittadinanza onoraria a Max Seidel direttore del "Kunsthistorisches Insitut" di Firenze. Domani cerimonia ufficiale in Palazzo Vecchio

Max Seidel , direttore del prestigioso "Kunsthistorisches Institut" di Firenze diventerà cittadino onorario di Firenze. La cittadinanza sarà conferita domani ufficialmente dal sindaco Leonardo Domenici nel Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio nel corso di una cerimonia (ore 17) a cui prenderanno parte il presidente della Max –Planck-Gesellschaft Peter Gruss, il presidente dell'associazione del "Kunsthistorisches Institut", il direttore Gerhard Wolf, Giorgio Bonsanti dell'università degli studi di Firenze e Antonio Paolucci soprintendente regionale ai beni culturali.I vari interventi saranno intervallati da stacchi musicali con musiche di Beethoven e Schumann eseguite dall'Artemis Quartett e dalla presentazione del restauro di Casa Zuccari in via Giusti acquisita da Seidel per conto dell'Istituto Germanico nel 1988 e che rappresenta una delle poche residenze di artisti del Rinascimento ancora in eccellente stato di conservazione. Il restauro è stato fortemente voluto da Max Seidel che si diede da fare in prima persona a reperire i fondi per la risistemazione della Casa. Nel corso della cerimonia di domani verrà annunciato anche un Convegno internazionale di studi "Musica e arti figurative. Rinascimento e Novecento"che si terrà presso l'Istituto germanico dal 27 al 29 maggio.Max Seidel che oggi risiede a Panzano in Chianti, è stato docente delle università i Zurigo e di Gottinga e all'istituto di storia dell'arte di Heildelberg. Nel 1993 è diventato direttore del "Kunsthistorisches Institut" riuscendo a farlo inserire nella prestigiosa "Max-Planck-gesellschaft" che riunisce i più importanti centri mondiali di ricerca scientifica. (lb)