"I Medici, una dinastia ai raggi X", presentato un libro in Palazzo Vecchio

Una vera e propria radiografia della famiglia Medici. E' il contenuto del libro "I Medici, una dinastia ai raggi X", presentato stamani in Palazzo Vecchio che approfondisce, attraverso un'accurata opera di ricerca, le vicende riguardanti la famiglia che più di ogni altre ha fatto la storia di Firenze. Erano presenti l'assessore alle tradizioni popolari Eugenio Giani, il rettore Augusto Marinelli, il presidente dell'Ordine dei Giornalisti della Toscana Massimo Lucchesi e le autrici del volume Donatella Lippi e Cristina Di Domenico. La pubblicazione edita dalla casa editrice senese la Nuova Immagine, si propone di esporre attraverso un linguaggio di tipo giornalistico e letterario, i nuovi studi operati con mano scientifica all'interno delle Cappelle Medicee facendo emergere nuove conoscenze e acquisizioni originali sul periodo storico e sulla dinastia della famiglia fiorentina. A tal proposito erano presenti alla cerimonia di presentazione i rappresentanti dell'Ofisa, guidati dal vice presidente Arnaud De Clauzade, l'impresa che ha effettuato le operazioni di estumulazione e di ricomposizione dei resti delle ossa."Abbiamo fortemente voluto questo volume – ha spiegato l'assessore Giani – che rappresenta una prima fase di ricerca sui Medici che spero possa avere un seguito in futuro. Dobbiamo capire quanto i Medici siano stati importanti non solo per la storia italiana ma anche per quella mondiale e se Firenze possiede un'alta percentuale di opere d'arte è grazie a loro. Adesso dobbiamo impegnarci, sia materialmente che finanziariamente, poiché la ricerca possa proseguire".Più di un anno di lavoro e di ricerche, operate anche grazie al contributo delle Università di Siena e Pisa, sono servite per realizzare il volume che negli intenti delle autrici ha proprio lo scopo di rileggere e rivedere alcune delle pagine più importanti della storia della dinastia fiorentina.(fd)