Domani in Palazzo Vecchio manifestazione per commemorare le vittime del terrorismo, della mafia e di ogni forma di criminalità
Saranno momenti per ricordare ma anche di raccoglimento, di silenzio. Per commemorare l'orrore delle stragi di mafia e del terrorismo, il panico e la distruzione. Per non dimenticare, soprattutto.Nel dodicesimo anniversario della strage di Capaci, nel quale perse la vita il procuratore aggiunto di Palermo Giovanni Falcone, la moglie e gli agenti di scorta, il "Sindacato Autonomo di Polizia" (S.A.P.), ha organizzato una serie di iniziative per commemorare tutte le vittime del terrorismo, della mafia e di ogni forma di criminalità.«La stagione del terrorismo e delle stragi di mafia ha sottolineato l'assessore Graziano Cioni non può e non deve essere dimenticata. Il dovere di tutti i cittadini, senza alcuna distinzione, è quello di onorare chi sacrificò la propria vita per le istituzioni. Se il terrorismo è stato sconfitto ciò è stato possibile perché tutto il paese è stato unito nel combatterlo».«Le manifestazioni hanno spiegato Luigi Tarchi e Stefania Pierazzi, della segretaria provinciale del SAP sono nate all'indomani delle stragi di mafia del 1992 e realizzate dal nostro sindacato con la collaborazione di vari soggetti pubblici e privati. L'obiettivo è quello di rafforzare i valori etici e i legami tra la società civile e le istituzioni nel ricordo delle vittime: lo spirito non è unicamente rituale né si esprime con il solo culto della memoria, ma punta a far rivivere nel presente ed a proiettare nel futuro il messaggio di impegno di quanti hanno perso la vita nella difesa della legalità».Uno degli appuntamenti previsti è per domani pomeriggio nel Salone dei Duecento, in Palazzo Vecchio, con inizio alle 17.00. Dopo l'introduzione del segretario provinciale del SAP Carlo Papini sono previsti gli interventi del sindaco Leonardo Domenici, del cardinale Elio Antonelli, arcivescovo di Frenze, di Giovanna Chelli, vicepresidente dell' "Associazione tra i familiari delle vittime della strage di via dei Georgofili" e di Mariella Dionisi, moglie di Fausto, l'agente di polizia ucciso 27 anni fa dai brigatisti di Prima Linea durante un attacco al carcere delle Murate.Alle ore 17.58, ora dell'attentato di Capaci, sarà accesa una fiaccola. La manifestazione si concluderà con l'intervento del segretario generale SAP Filippo Saltamartini. (fn)