Serata del 21 maggio. L'assessore Gori: "È andata bene, abbiamo fatto la nostra parte, cittadini e turisti hanno aderito alle iniziative"
"Mi sembra che il test che ci eravamo prefissati in vista di future «Nottate fiorentine» da effettuarsi dal 2006 in poi, ha avuto un esito positivo. La città è stata sicuramente piena di gente, accorsa anche da fuori. È indubbio che una parte di queste persone è intervenuta per il raduno nazionale dei bersaglieri ma questo, sin dall'inizio, è stata la motivazione principale che ci ha dato la spinta per sostenere questa serata. Le altre attività realizzate dalla Regione Toscana sono andate bene e non è affatto vero che non ci sono state iniziative degne di nota, come qualcuno ha sostenuto".Così l'assessore alle attività produttive ed al turismo Silvano Gori ha commentato il risultato della serata di sabato scorso, a conclusione del Festival della Creatività e dell'Innovazione, presentando nel corso della seduta del Consiglio Comunale, i dati della partecipazione alle numerose iniziative organizzate.Oltre alle esibizioni delle fanfare dei bersaglieri nelle Piazze fiorentine, che si sono poi concentrati in Piazza Santa Croce per il concerto conclusivo con la fanfara con 400 fanti piumati, richiamando migliaia di persone, questi sono i dati che ci sono pervenuti.Palazzo Vecchio e Museo dei Ragazzi: sabato 2.760 visitatori a pagamento, di questi, 1066 durante l'apertura straordinaria.Palazzo Panciatichi: oltre 4500 visitatori senza contare coloro che hanno assistito al concerto.Palazzo Medici Riccardi: migliaia di persone hanno visitato il Palazzo che ha posticipato l'orario di chiusura.Mediateca Toscana: mediamente 200 persone hanno assistito ad ogni proiezione ed evento.Galleria dell'Accademia: migliaia di visitatori secondo le stime della Sovrintendenza.Museo Ferragamo: l'apertura è stata protratta fino alle 23,30 per la numerosa affluenza delle persone.Opera di Santa Maria del Fiore: affluenza continua per tutta la serata.Il concerto di musica irlandese in Piazza Santo Spirito è andato molto bene.Al Florence Dance Center di Borgo Stella 23 nell'arco della serata è stato registrato un continuo afflusso di persone.Piazza della Passera era gremita di gente sia durante il concerto che è durato fino alle 23 sia, soprattutto, dopo tale orario con l'inizio dell'esibizione dell'Accademia dei Volgari presieduta da Dario Cecchini.In Piazza Strozzi, dopo una prima esibizione di balli folcloristici (tarantelle e tarantolate), dalle 23,30 è iniziata la diffusione della musica in cuffia col Musicus Concertus.Filistrucchi ha truccato moltissime persone fino a tarda notte.Le librerie hanno avuto un'affluenza ininterrotta di visitatori fino a tarda notte.Commenti positivi anche per l'iniziativa realizzata in collaborazione con la Provincia in piazza San Pier Maggiore con l'esposizione delle sculture del Liceo Artistico Leon Battista Alberti."Commenti positivi per tutte le iniziative: quella in piazza Santo Spirito di musica irlandese organizzata col Quartiere 1, molte persone hanno seguito dalle rive dell'Arno le regate in notturna dei canottieri, le declamazioni di Cecchini in piazza della Passera, così come il ballo in cuffia in piazza Strozzi, la Sambanda che ha girato per le vie del centro, i musei hanno registrato numeri importanti di visitatori (Palazzo Vecchio 2760 presenze), Palazzo Panciatichi circa 4500, Palazzo Medici Riccardi, alcune migliaia ha proseguito l'assessore Gori . La Galleria dell'Accademia ha avuto migliaia di visitatori così come l'Opera del Fiore mentre il museo Ferragamo ha dovuto protrarre l'orario di apertura fino alle 23,30 a causa della numerosa affluenza. La stessa Mediateca regionale ha registrato circa 200 persone ad ogni proiezione di evento. Le librerie da noi interpellate ci hanno confermato un'affluenza fino a tarda notte".Nonostante i timori ventilati da qualcuno, la macchina organizzativa messa in campo dal Comune di Firenze, ha retto bene l'impegno."Tutto questa affluenza non ha comportato problemi e tutto ha funzionato per il meglio sia sul fronte della viabilità che su quello della sicurezza ha concluso l'assessore . Purtroppo non sono rimasti aperti molti negozi che speriamo possano partecipare a future simili iniziative. Come abbiamo sempre sostenuto, il Comune di Firenze si è impegnato a garantire il supporto logistico alle iniziative e quindi un ringraziamento va rivolto agli agenti della Polizia Municipale ed a tutti coloro che si sono impegnati a rendere possibile questa serata". (uc)