Quartiere 4: "Giornate dell'Essere". Da domani una serie di appuntamenti per combattere le nuove povertà
Dal 24 maggio al 7 giugno: le "Giornate dell'Essere". A cena, a teatro, ai concerti e agli incontri per conoscere e contribuire al "Fondo Essere" e combattere le nuove povertà."Essere" è il fondo di aiuto sociale che opera da tre anni nel Quartiere 4 garantendo prestiti "di solidarietà" a persone e famiglie in situazione di particolare difficoltà."Sono iniziative di festa, di solidarietà e di riflessione ha sottolineato il presidente del Quartiere 4 Giuseppe D'Eugenio . La finalità del Fondo Essere è, purtroppo, più viva che mai, poiché la povertà, la precarizzazione aumentano e questo è uno strumento che possiamo utilizzare per contrastare questi fenomeni".Le "Giornate dell'Essere" sono organizzate dal Quartiere 4 con la partecipazione delle associazioni di volontariato del quartiere, le realtà produttive ed i commercianti, gli artisti, i cittadini, le famiglie.Domani sera una cena con la musica popolare egiziana, il 31 maggio un monologo teatrale in prima nazionale dell'argentino Pablo Bursztyn seguito dal concerto del coro L'Altrocanto al Cantiere Florida, il 6 giugno un seminario di approfondimento sul microcredito e per finire, il 7 giugno, la Festa dell'Essere a Villa Vogel.Il Fondo Essere, costituito da 20 associazioni di volontariato che si trovano nel territorio, nasce dal tentativo di attivarsi concretamente per aiutare chi si trova in difficoltà.Il Fondo eroga prestiti "di solidarietà", cioè non gravati da interessi e con piani di restituzione concordati con i fruitori: ne possono beneficiare singole persone o famiglie in condizioni di povertà, che si trovano in difficoltà di fronte ad uno specifico bisogno sociale, socio-sanitario e/o sanitario, soddisfatto il quale può essere evitato l'accentuarsi del disagio e dell'emarginazione. Nei primi tre anni di attività il Fondo Essere ha erogato 118 prestiti con una media di circa 1600 euro per ogni prestito."Nel nostro territorio ha proseguito Giuseppe D'Eugenio si trovano 29.500 famiglie; di queste 10.000 sono formate da una sola persona e 9.000 sono anziani. Abbiamo pensato ai microprestiti rivolti a soggetti che non possono rientrare, potenzialmente, tra i clienti delle banche perché non hanno adeguate garanzie: giovani coppie o senza rapporti di lavoro stabili. Vogliamo collocarci in questo cono d'ombra, aiutando chi non può essere soddisfatto dalle banche e chi non è troppo disagiato da essere sostenuto dai servizi sociali, cercando di fare quanto più possibile".Le "Giornate dell'Essere" sono un'iniziativa di informazione delle attività svolte e di raccolta offerte e donazioni libere per il Fondo, come impegno attivo nella promozione della cultura della solidarietà e della non indifferenza per il prossimo."Il Fondo Essere non vende soldi ma li offre, senza interessi, senza costi ha sottolineato il presidente Piero Forosetti raccogliendo le offerte delle persone e delle imprese. La commissione si ritrova ogni quattro mesi per scegliere tra le domande da finanziare e le modalità di restituzione, con la presenza di un comitato di garanzia composto da persone esterne al Fondo".Anna Meacci ha aderito con entusiasmo a quest'iniziativa del Fondo Essere: lei, che ha lavorato a uno spettacolo sulla stupidità umana, è giunta alla conclusione che microprestito e microcredito sono strumenti "intelligenti" per affrontare i problemi di povertà, modi "intelligenti" di agire e rendersi responsabili del proprio destino da parte delle comunità.Martedì 24 maggio "Giornata dell'Essere a cena
per conoscere e contribuire al Fondo Essere contro le nuove povertà nel nostro quartiere" a cura dell'associazione culturale Mastaba. Serata egiziana presso la Casa del Popolo "25 Aprile". Cena, proiezione di filmati e ascolto della musica popolare egiziana. Biglietto d'ingresso, 18 euro. Prenotazioni al 347/0799260.Martedì 31 maggio alle 20,45 al Teatro Cantiere Florida. Teatro della Memoria Attiva: "68 giri in Kodachrome (una storia d'amore)" in prima nazionale di e con Pablo Bursztyn.Dai dischi e dalle parole delle canzoni emergono la memoria, le emozioni, i sogni privati e le pubbliche utopie della generazione del 68: Guccini e De André, John Lennon e Simon and Garfunkel. Con la partecipazione del coro di canto popolare L'Altrocanto diretto dal maestro Stefano Corsi. Voce solista e chitarra Giacomo Gentiluomo, violino Giulia Lorimer, fisarmonica Valter Vaioli. Ingresso, 10 euro e l'incasso sarà devoluto al Fondo Essere.Lunedì 6 giugno alle 21,00 a Villa Vogel, sede del Quartiere 4, seminario su "Le nuove povertà urbane. Un confronto di esperienze concrete di solidarietà e microcredito in area fiorentina".Martedì 7 giugno dalle 17,00 a Villa Vogel, "Festa dell'Essere. Spettacoli e animazioni per bambini, caccia la tesoro".Alle 17,00 "Fumettopolo" da Gianni Rodari, di e con Elisa Consagra e Vanessa Crespina. Per bambini dai 4 ai 10 anni, dalla favola "Il topo dei fumetti" di Gianni Rodari.Caccia al tesoro nel Parco con la collaborazione degli animatori di Nuvole per bambini e ragazzi.Alle 18,30 "La finta di Colombo", spettacolo di clown teatrale per piccoli e grandi del Théâtre des Senses di e con Roberto Becattini, Giovanni Carli, Benedetta Ori, Michele Redaelli.Alle 21,00 spettacolo con Anna meacci che conduce, intervista, recita dallo spettacolo Stupidi&Banditi La Meacci va alla guerra.Per ulteriori informazioni www.fondoessere.org (uc)