Quartiere 5: "Da Falcone a Borsellino: contro la mafia un impegno che si rinnova". Lunedì, la commemorazione della strage di Capaci

"Il Quartiere 5 nel 1992 ha intitolato la sua sala consiliare alla memoria di Falcone e Borsellino e agli altri caduti per mano di mafia, a testimonianza di un impegno duraturo nel tempo per la legalità e la giustizia. La celebrazione di lunedì prossimo vuole ricordare i due magistrati che si sono battuti contro la mafia e che hanno pagato con la vita il loro impegno".Così la presidente del Quartiere 5, Stefania Collesei, ha commentato l'iniziativa "Da Falcone a Borsellino: contro la mafia un impegno che si rinnova" che lunedì alle 17,30 in occasione del 13° anniversario della strage di Capaci si svolgerà nella sede del quartiere, in via Lambruschini, 33 (in caso di pioggia, tutta la manifestazione sarà spostata al circolo Il Progresso).Ricordiamo che nell'attentato furono uccisi Giovanni Falcone, la moglie Francesca Morvillo e i tre agenti di Polizia della scorta, Antonio Montinaro, Vito Schifani e Rocco Di Cillo. Tutti viaggiavano su una Croma blindata bianca che è diventata un monumento per ricordare le vittime della mafia ed è stata collocata in una scuola di formazione dell'amministrazione penitenziaria.La strage di Capaci sarà commemorata con un dibattito, la presentazione del libro "Le mani in Pasta" di Carlo Barbieri a cui seguiranno un concerto, la cena con degustazione di prodotti coltivati nei terreni confiscati alla mafia, a cura di Unicoop alla Casa del Popolo "Il Progresso" (per prenotazioni telefonare allo 055/496670). L'incasso della cena, con un contributo di 7,00 euro, sarà devoluto alla Cooperativa "Placido Rizzotto" che opera sulle terre del Consorzio di Comuni Siciliani "Sviluppo e Legalità", inserendo nel mondo del lavoro soggetti svantaggiati, creando opportunità occupazionali e usando metodi di coltivazione biologici e artigianali. Al termine, la proiezione del film "Giovanni Falcone" di Giuseppe Ferrara con ingresso gratuito. (uc)Questo il programma completo dell'iniziativa.Alle 17,30 – Commemorazione nella data della strage di CapaciPartecipano:• Stefania Collesei, presidente del Consiglio di Quartiere 5• Anna Nocentini, presidente della commissione consiliare Affari Istituzionali del Comune di Firenze• Lorenzo Marzullo, presidente della commissione consiliare Pace, Solidarietà e Relazioni internazionali del Comune di Firenze• Alfredo Galasso, docente alla Facoltà di Giurisprudenza, Università di Palermo• Salvatore Calleri, presidente della Fondazione Caponnetto• Massimo Batoni, del gruppo nazionale Educazione alla Legalità – Associazione Libera• Francesca Chiavacci, presidente ARCI provinciale• Luciano Rossetti, direttore soci e consumatori Unicoop Firenze• Marco Caravella, consigliere e responsabile commerciale della cooperativa "Placido Rizzotto"• Sergio Serges, socio della cooperativa "Placido Rizzotto" Libera TerraA seguire il concerto dei gruppi rock Anthem e The Hands e del gruppo Hip Hop Lirici Indiscreti e alle 20,30 alla Casa del Popolo "Il Progresso", in via Vittorio Emanuele 135, e proiezione del film "Giovanni Falcone" di Giuseppe Ferrara.