Quartiere 3: "Filippo Brunelleschi e Leonardo da Vinci". Domani il "Genio fiorentino" al parco dell'Anconella per "ricostruire la Cupola del Duomo"

Domani pomeriggio il "Genio fiorentino" arriva al parco dell'Anconella di Villamagna per l'evento "Brunelleschi e Leonardo. Alla riscoperta di un cantiere e sulle tracce del genio universale".Dalle 15,30 alle 19,00 i visitatori potranno assistere e partecipare alla muratura dei mattoni sul modello in costruzione della Cupola del Brunelleschi realizzata in scala 1 a 5, con l'applicazione delle regole "segrete" usate dal celebre scultore ed architetto fiorentino riscoperte da Massimo Ricci.L'iniziativa è promossa dal Quartiere 3, dalla Provincia di Firenze e dall'APT, dall'Associazione Filippo di ser Brunellesco, dal Laboratorio di Tecnologia dell'Architettura dell'Università degli Studi di Firenze e Museo Ideale Leonardo Da Vinci di Vinci.La Cupola di Santa Maria del Fiore è un simbolo universale dell'architettura che ha lasciato, a lungo, problemi aperti sui segreti delle regole costruttive ideate dallo stesso Brunelleschi.All'iniziativa parteciperanno il presidente del Quartiere 3 Andrea Ceccarelli, Massimo Ricci docente di Tecnologia dell'Architettura all'Università degli Studi di Firenze, membro del "Forum Centrale Unesco Universidad Y Patrimonio" e presidente dell'Associazione "Filippo di Ser Brunellesco" che ha ideato e dirige il cantiere edile e Alessandro Vezzosi (direttore del Museo Ideale Leonardo Da Vinci) che presenterà ulteriori aspetti del work in progress sui rapporti tra Filippo Brunelleschi, Leonardo Da Vinci e Bernardo Buontalenti: "I brevetti e i segreti del genio fiorentino: Brunelleschi - Leonardo (e Buontalenti)".Il work in progress ha come protagonisti Brunelleschi e Buontalenti che caratterizzano alcune ricerche del Museo Ideale di Vinci rivolte verso le fonti, le influenze e le più ampie correlazioni dell'opera di Leonardo. (uc)