Lotta all'inquinamento, presentato in Palazzo Vecchio il filtro che riduce l'emissioni e polveri sottili

Si chiama "filtro antiparticolato" ed è una sorta di marmitta che, inserita su motori diesel, autobus, veicoli commerciali ma anche vetture private, riduce di più del 90% le emissioni di polveri sottili nell'aria. Questo dispositivo è stato presentato questa mattina a Palazzo Vecchio, dal presidente della commissione ambiente e trasporti Gregorio Malavolti e dalla vicepresidente Ornella De Zordo.All'incontro erano presenti il presidente del consiglio comunale Eros Cruccolini, Guido Rivolta, direttore generale di "Pirelli Ambiente tecnologie", azienda produttrice del filtro, Daniele Grechi dell'Arpat e Daniele Strippoli di Ataf, l'azienda cittadina per il trasporto pubblico.«In altri enti locali, come la Provincia di Bolzano – ha ricordato il presidente della Commissione Ambiente Malavolti – le amministrazioni hanno previsto incentivi economici per chi decide di acquistare questi nuovi filtri, utilissimi nella lotta all'inquinamento da polveri sottili. Questa soluzione ha indubbi vantaggio economico: una spesa contenuta e la possibilità di non dovere cambiare il mezzo inquinante. Il nostro obiettivo è quello di sensibilizzare anche l'amministrazione della nostra città, che potrebbe organizzare un tavolo di lavoro con le categorie economiche, per sperimentare nuovi strumenti tecnologici nella lotta allo smog. Per questo ieri sera, in commissione ambiente, è stata approvata un'apposita mozione».«Negli ultimi tempi – ha detto la vicepresidente della commissione Ornella De Zordo – il nostro Comune ha speso meno della metà degli incentivi regionali per la lotta all'inquinamento da polveri sottili. Con la possibilità, da parte delle aziende, di istallare il "filtro antiparticolato" sui veicoli commerciali si potrebbe prevedere un incentivo per favorire questa scelta».«Abbiamo voluto partecipare a questo incontro – ha commentato il direttore generale di Pirelli ambiente Guido Rivolta – per presentare alla città di Firenze i nostri filtri antiparticolato, il nostro innovativo sistema di trattamento di gas di scarico in grado di ridurre sensibilmente le emissioni di polveri sottili dei motori diesel e dei veicoli commerciali, come dimostrano i test effettuati da importanti centri di ricerca internazionali. Siamo particolarmente orgogliosi dell'invito della commissione ambiente del Comune di Firenze, che consideriamo un riconoscimento alla bontà delle nostre tecnologie per lo sviluppo sostenibile. Siamo comunque a disposizione per eventuali iniziative di sperimentazione nella città da parte di tutte le categorie economiche». (fn)